210 CRONOLOGIA STORICA vento d’est, e soggetta alle febbri periodiche; il nome quindi di Belmonte non corrisponde alla sua posizione. 11 suolo del distretto è fertile, essendo irrigato dal Rio Grande o Relmonle e da’suoi affluenti (i). 1768. Avendo gli spagnuoli stabilito il presidio di San Carlos sulle sponde del Rio Negro, il commissario spagnuo- lo don Giosuè d’Iturriaga indirizzò una lettera al capitano generale del Rio Negro don Manuele Bernardo de Melo de Castro per indurlo a far ritirare i distaccamenti di truppe che gucrnivano le sponde del Rio Negro dalla cataratta di Corocobi risalendo verso le sorgenti, ed a restituire alla Spagna il detto territorio cogl’indiani dei pueblos e cogli altri abitanti. Nella sua risposta del 26 agosto 1768 il capitano generale disse: « non potersi riguardare il posses-» so del Rio Negro, come se avesse cominciato con quello » degli altri dominii e delle colonie dalla corte di Portogallo » possedute in quello Stato; la sua posizione geografica esse-» re stata nascosta agli, spagnuoli fino al 17445 epoca nella » quale il gesuita Romao era entrato per questo fiume in » quello di Casiquiari con una truppa di portoghesi cui » egli avea incontrato (2). n 1768. Espulsione de’ gesuiti dagli Stati del re di Portogallo. Ad oggetto di distruggere l’influenza de’ gesuiti, fiubblicò la corte di Lisbona un documento per attestare la oro resistenza al trattato de’confini dal lato del Paraguay c di Para, L’ ambasciatore portoghese a Roma presentò questa relazione al papa Benedetto XIV, ed accompagnolla con un processo contenente alcune formali accuse contra la società, di cui rappresentava i membri siccome trafficanti 0 soldati piuttostochò religiosi, e siccome promotori dei disordini e degli ammutinamenti nel Para, ed in istato di guerra aperta coi due sovrani alleati, ed occupati a fondare colonie dall’Orellana insino all’Uruguay a fine di consolidare il loro potere. In forza di queste denunzie, il papa (1) Mem. /tisi., voi. V, pag. i3a-i35. Cor. Brazvoi. II, pag. 84 ed 85. (2) Diario da l'iagem, ecc.; manosm'lto.