io4 CRONOLOGIA STORICA vincia, ove accorsero alcune migliaia d’individui avidi di fortuna e di onori che divennero il retaggio degl’investigatori i più felici. In conformità agli ordini regii, Menezes giunse a San Paulo il i5 ottobre 1697 e ne' distretto di Geracs nel 1700. Al di lui seguito giunsero numerose torme da varie capitanerie, ciò che eccitò la gelosia de’pau-listas, i quali, nella loro qualità di primi autori di quelle preziose scoperte, nutrirono fin d’allora un odio implacabile contra quegl’ intrusi, cui designarono col nome di stranieri (1). t 1701. Trattato d’alleanza tra la Spagna ed il Portogallo, firmato a Lisbona il 18 giugno 1701 e ratificato a Madrid il i.° luglio dell’anno stesso. L’art. n°ò osservabile per la seguente disposizione: « Gli stessi olandesi potrebbero pure, in odio della presente alleanza, voler ripetere e iormare alcune pretese riguardo alle perdite ch’hanno fatto nella guerra del Brasile, principalmente in proposito dell’artiglieria rimasta nel Recif e nelle altre fortezze del Brasile, allorché ne furono da’ portoghesi scacciati. Nel qual caso sua maestà cattolica sarà tenuta d’impedire che gli olandesi sollevino difficoltà sotto questo pretesto, giacché dopo tant’anni è facile vedere che le formerebbero per soddisfare il loro risentimento, ed in caso di guerra sua maestà cattolica farà in guisa che rinunzino del pari ad ogni pretesa ch’avessero da questo lato, come dovettero rinunziare alla porzione che rimane a pagare de’quattro milioni » (2). 1703. Nel 16 maggio, trattato d’alleanza difensiva tra la Gran Bretagna, le Provincie Unite ed il Portogallo (venti articoli), firmato a Lisbona da Paulo Methuen e ratificato dalla regina a Windsor il ia luglio 1703 (3). Nel 27 decembre, trattato di commercio tra la Gran Bretagna ed il Portogallo, firmato a Lisbona e conosciuto sotto il nome di trattato di Methuen (Ut articoli). Giusta ( 1 ) Forasteiros od estrangeiros, chiamati pure Embuabas o Buabas. Mem, hist., voi. Vili, parte II. (2) De IVIartens, Trattati di pace, ecc., supplemento, voi. I, a Gottinga, 1802. (3) De Martens, voi. ì, suppl.