DELL’ AMERICA 369 la corona del Portogallo in favore di sua maestà l’imperatore del Brasile, giusta il trattato e la convenzione firmati a Rio de Janeiro nel 29 agosto ultimo. Il ministro Palmella rammentava a Canning, essere gl’interessi politici della Gran Bretagna intimamente collegati alla conservazione delle due corone del Portogallo e del Brasile nella stessa linea della casa regale di Braganza, e non potere il gabinetto inglese, giusta i principi) di buona fede e di onore, ricusare di mantenere un accordo concliiuso secondo il suo desiderio e sotto i suoi auspicii. 1825, 10 decembre. Manifesto o dichiarazione di guerra dell’ imperatore del Brasile contra le Provincie Unite del Rio della Piata. Fino dal principio della rivoluzione delle provincie della Piata, la corte di Bio Janeiro avea serbato la più stretta neutralità, mentre gl’insorti infestavano le frontiere della provincia di Rio Grande di San Pedro, allo scopo di eccitare gli abitanti alla rivolta. Per garantire gli Stati portoghesi contra questi rivoluzionarli era necessario di stabilire una barriera. Trovandosi la Spagna in possesso della Banda Orientale, il Brasile scongiurò quella corte di porre argine alla rivoluzione; ma essa abbandonò alla sua sorte questa provincia, che cadde allora in una spaventevole anarchìa. Artigas, impadronitosi della suprema autorità a Montevideo, continuò le ostilità contra il Brasile, e fu riconosciuto capo supremo ed independen-te della Banda Orientale, dopo il rovescio sofferto dalle truppe di Buenos-Ayres nel 1815 a Guabiju. Un corpo d’ esercito brasiliano ricacciò quell’ardito capo al di la dell’Uruguay e s’impadronì della sponda sinistra di quel fiume. Dopo l’occupazione di quel territorio per parte del Brasile, i cisplatini si misero sotto la sua protezione, di cui per quattr’anni tranquillamente godettero. Ma Buenos-Ayres riuscì a creare fra loro un partilo contra il dominio della corte di Rio Janeiro, insinuando che 1’ occupazione di Montevideo avrebbe dovuto cessare colla disfatta di Arligas. Ma se questa provincia non possedeva gli elementi necessarii per diventare Stato independenle, e se la metropoli non aveva i mezzi o la volontà di conservarla, a chi la corte di Rio de Janeiro poteva essa restituirla,. T.* XIV.0 P.' III.* 24