DELL’AMERICA 167 confini che annullò tutti i trattati anteriori, nonché la bolla di Alessandro. Colonia fu restituita alla Spagna, e la porzione del territorio all’est dell’Uruguay che conteneva sette f;iurisdizioni, e trentamila guaraniesi, fu ceduta al Portogalli. Le missioni doveano recarsi a dimorare nei confini del territorio spagnuolo, ma quell’accordo non ebbe luogo, e fu poscia revocato dal trattato d’annullazione del 1761. 1750, i3 gennaro. Trattato dei limiti dei possedimenti del Portogallo e della Spagna in America. I serenissimi re di Spagna e di Portogallo, desiderando consolidare e raffermare la buona amicizia che regnava tra d’essi e prevenire tutti gli ostacoli che potevano alterarla, particolarmente quelli che nascevano da’confini dei possedimenti delle due corone in America; considerando che la linea che deve servire di principio inalterabile e di demarcazione non è stata verificata e non può essere stabilita dalla pratica, attese le difficoltà invincibili che presenta una tale operazione, è stato convenuto d’esaminare i dubbii e le ragioni esposte d’ ambe le parti e di conchiudere un accordo definitivo. Da parte della corona di Portogallo si allegava: 1.“ il dominio spagnuolo estendersi all’estremità dell’Asia dal mare del Sud ad un numero maggiore di gradi dei eento ottanta fissati nella demarcazione, ed avere per conseguenza la Spagna occupato uno spazio molto maggiore di quello che importar possa l’aumento che si rimprovera ai portoghesi d’aver occupato nell’America meridionale all’ovest della linea, ed ove comincia la demarcazione spagnuola. 2." Avere la corona di Spagna, mediante il contratto di vendita con istipulazione di riscatto, firmato a Saragozza, nel 22 aprile i52C), venduto a quella di Portogallo tutto ciò che le apparteneva all’occidente dell’altra linea meridiana, determinata dalle isole das Velas, situate nel mare del Sud, a diecisette gradi dalle Molucche, colla condizione che se la Spagna non impediva a’suoi sudditi di navigare al di là della detta linea verso l’occidente, la stipulazione di riscatto sarebbe resilita; e se alcuno dei detti sudditi vi penetrasse per ignoranza o por necessità e scoprisse qualche isola o terra, queste scoperte sarebbero a profitto del Portogallo ;