n4 CRONOLOGIA STORICA inazioni intorno alla forza ed al piano della spedizione, ciò che indusse il comandante portoghese don Francesco de Castro ad assalire il campo; ma venne respinto in varie sortite nelle giornate de’ 16, 17 e 18. Nel 19 Duguay scrisse nuovamente al governatore acciocché rendesse la piazza, e questi rispose che si sarebbe difeso fino all’ ultima estremità. Apparecchiossi allora Duguay ad un assalto generale : colla sua brigata doveva egli assalire il forte della Concezione; Courserac colla sua dovea impadronirsi della eminenza de’Benedettini, e quella di Goyon avea ordine di costeggiare la spiaggia senza penetrare nella città. Nel ai, durante uu’orribile burrasca, prese d’ assalto la città, ed i forti si arresero senza resistenza; i rimasugli de’ soldati di Duclerc forzano le porte della loro prigione c vengono ad unirsi agli assediatiti. Duguay, informato che il governatore s’ era trincerato ad una lega di distanza per attendere un rinforzo dalle Miniere, sotto il comando d’Antonio d’Albuquerque, gli fece significare che se non avesse riscattate la città, l’avrebbe abbandonata alle fiamme. Dopo alcune negoziazioni, il governatore consenti a pagare in quindici giorni seicenmila cruzados e diecimila di più per sua parte con cinquecento casse di zucchero ed i buoi necessarii al mantenimento dell’ esercito, e spedì in pari tempo dodici de’suoi principali officiali in ostaggio al generale francese. Gli articoli della capitolazione furono fermati il 10 ottobre; ed il giorno stesso Albuquerque, che giungeva a marcia forzata dalle Miniere, con un corpo di quindicimila uomini, di cui duemila negri, e ch’erasi spinto innanzi con millecinquecento cavalieri ed altrettanti fanti in groppa, volle con questa forza sorprendere i francesi ; ma Duguay, che custodiva ancora gli ostaggi, gl’impose colla sua fermezza; e ricevuta 1’ultima rata del riscatto, e distribuitala a’ suoi officiali, soldati c marinieri, mise alla vela il i3 ottobre per assalire la baia di Tutti i Santi. Avendo però i venti contrarii impedito l’esecuzione di quest’intrapresa, fece vela per alla Francia, riconducendo cinquecento soldati della spedizione di Duclerc, e giunse a Brest il 12 giugno 1712, dopo di aver perduto due vascelli in una burrasca. Gli armatori francesi guadagnarono in questa spedi-