i9ì CRONOLOGIA STORICA Verso il sud da quel luogo, nelle pianure d’Yapogua-zu, si scoperse un campo chiuso, capace di contenere quarantamila bovi. 1750, 19 febbraro. Fondazione dì città. Fondazione della Pilla de Trancozo situata in vicinanza alla foce del fiume dello stesso nome ( conosciuto pure sotto quello d’ Itapiranga), discosto quattro leghe al sud di Porto Se-guro, nella provincia dello stesso nome. L’aidea degl’indiani, ch’era stata colà eretta dai gesuiti, fu convertita in parrocchia (parochia cncomineuda-da) nel 12 novembre i55g, e la chiesa dedicata a san Giovanni Battista esisteva colà prima dell’anno 1587, ed in virtù del decreto del 1795 essa rientrò nella classe delle chiese perpetue. Questo distretto racchiude censessanta fuochi ed oltre a millcducento adulti. Pegli affari temporali è soggetto al governo di Bahia. Gli abitanti coltivano il cotone e la man-dioca, e s’occupano della pesca. Nel 1813 la città di Trancozo racchiudeva cinquanta case e cinquecento abitanti, di cui la maggior'parte indiani (1). 1759. Creazione della città di Serpa. Serpa, città della provincia di Gulana, è situata in una piccola isola dell’ A-mazzonc, in vicinanza alla sua sponda settentrionale, sedici leghe al dissopra di Sylves, e dieci al dissopra della foce del Rio Madeira. Questa città fu chiamata dapprima Ita-coatiare ovvero Rocca Dipinta, a motivo dei varii colori dell’ argilla che si trovava nei dintorni. Era essa allora un'aidea degli abacachisi, situata sulla sponda orientale della Madeira, e nel 1759 le fu conferito il titolo di città. Essa fu a varie riprese trasferita in differenti situazioni, per evitare gli assalti dei muras. La popolazione di Serpa era dapprima composta d’indiani di quindici differenti tribù, a’ quali fu poscia unito un numero considerevole di bianchi; ma nel 1788 varie famiglie si ritirarono (1) Mem. hist., voi. V, pag. 108. Cor. Braz., II, (ug. 82. Viaggio del principe Massimiliano, cap. 4-