38s CRONOLOGIA STORICA tale, era diventato il grand’emporio del commeicio^ l’ingresso ne era difeso da due ridotti guerniti di quattro cannoni di ferro, e la guernigione componevasi di sessanta uomini comandati da Renito Macicl. Sapendosi die una flotta olandese era deslinata ad assalirlo, venne rafforzala da un centinaio d'uomini tratti dal porto dos AJfogados. Il 9,4 febbraro la spedizione, composta di ventiquattro navigli ed alcune barche, montati da millecinquecento soldati, partita dal Recif si recò alla barra dell’isola d’Itamaraca, da cui passò al capo di Sant’ Agostinho. Il generale portoghese avea colà spellilo il 28 quattro compagnie castigliane guidate dal sergente maggiore Francesco Serrano. Avvertito il generale olandese de’ suoi mezza lega insino ad sue genti. Una quindicina de’ moschettieri portoghesi che passavano per colà, si misero in imboscata nei cespugli, e tirando sovr’ essi ne uccisero un gran numero. Il loro comandante credendo clic fosse un forte distaccamento spedito da Pontal, ritornò per assalirlo, c fu respinto con perdita di ottanta uomini (1), essendo quella de’ portoghesi di un solo uomo ucciso e due feriti. Dopo quest’azione il conte Bagnuolo, risoluto di erigere iti quel luogo una fortezza, vi si recò a quest’uopo egli stesso il 18 marzo con trecento napolitani, ed approfittò del consiglio dell’ ingegnere Giovanni d’ Olmo e del capitano d'artiglieria Andrea Marim^ ma il terreno ove la fece costruire era sabbioniccio e troppo dalla barra discosto (2). Una flotta olandese di venti navigli parti nel 10 aprile dal Recif per dedicarsi alle prede. Il generale Mathias d’Albuquerquc ne avea dato notizia al governatore di Pa-raliyba, e questi inviò il capitano Alberto Perez con una caravella, per avvertire i comandanti dei porti, e specialmente quello di Cartagcna, acciò facessero scortare i gaiioni. Quest’officiale, clic fece vela quattro giorni prima della partenza della flotta, esegui la sua commissione con (t) Alcuni autori dicono solamente settanta. (a) Memoria1 Diaria» de la guerra de! Brazil, anno i63a. mezzi di resistenza, costeggio per un seno, ove cominciò a sbarcare li