a66 CRONOLOGIA STORICA vo titolo di capitani nior. Quest' officiale mise alla vela con alcune caravelle; ed approdando sulla stessa costa, a i3° io' di latitudine australe e 34j'' 16‘ di longitudine dal-l’isola di Ferro, scopri la terra di Bahia (a i2°46' di latitudine). Scandagliò i seni ed i fiumi, scoprì nuovi porti, c fra gli altri quello di Bahia, cui diede il nome di Todos os Santos, ovvero Tutti i Santi, così chiamato dal giorno della scoperta che fu il i.° novembre (525. tuli andò nel Rio Paraguazu (i), v’incontrò due navigli francesi cui colò a picco. Fu incaricalo di piantare uua fattoria sul canale che divide l’isola d’itaiuaraca dal continente ad oggetto di facilitare l'esportazione del legno di Brasile, ed impedire che si dedicassero a quel commercio le altre nazioni; e la prova di questo fatto risulta da una lettera di donazione indirizzata a Pietro Lopez de Souza, e da un’ altra scritta d’ordine del re don Joao 111 a Martin Alfou-so de Souza. Chiislovao Jaques eresse alcune colonne sulle quali scolpì le armi del Portogallo, e lasciati due francescani e varii altri individui a Porlo Seguro, ritornò in Portogallo per rendere conto delle sue scoperte (2). Secondo Vasconccllos ed altri autori portoghesi, la Bahia di Todos os Santos fu scoperta da Christovao Jaques. Sembra infatti che il porto scoperto nella spedizione di Coelho fosse situato più al nord, giacché dopo aver costeggiato per duccnscssaiita leghe, trovossi sotto la latitudine di 180 sud, e la baia di Tutti i Santi giace a 12° 40'. i525-t526. Viaggio ili Sebastiano Caboto o Cabot. Questo maiiniere, dopo aver nel i497 eseguito un viag- (1) L’ autore del Boteiro geral scrive Paragazu. (a) Veggasi Vasconcellos. Not. das couz. do Brazii, lil>. I, num. 19, che dice: Est e /¡dolgo foi 0 primevo que andando correndo està costu* ve io o dar com a enseada do Bahia yue intitulou de Todos os Santos, por sua Jermosura et aprativeì vista. Veggasi pure Brito Freyre, lib. II, num 134- Rocha Pitta, Hist. da America portuguezas lib. Ili, num. 1. Madre de Dios, Memoria5, ecc., lib. I, num. 10. Cor. Braz.y introduzzao, pag, 49.