3 iS CRONOLOGIA STORICA de’ tamoyos, e poscia a Piratininga, ove rappacificò le tribù del paese vicino. Durante quest’ assenza, Anchieta ancor giovane, ricusando ogni commercio colle donne del paese, fece voto di comporre un poema sulla Vergine, e non avendo nè carta, nè penna, nè inchiostro, tracciò di giorno in giorno sulla sabbia i versi cui componeva e poscia im-parolli a memoria. Il suo poema, che narra tutta la storia della Vergine, comprende cinquemila versi latini (i). 1563. La colonia fu devastata dal vaiuolo, il germe della quale malattia fu recato all’ isola d’ltaparica, e poscia a San Salvador, da cui estese le sue stragi verso il nord fra gl’indiani convertiti, facendone perire trentamila; de’naturali del Iieconcave oltre a tre quarti furono da questo flagello mietuti. La fame, che successe a quest’epidemia, cagionò pure una gran mortalità e la distruzione di sei degli undici stabilimenti fondati da’gesuiti. Gl’indiani costretti dalla fame vendevano i loro figli ai portoghesi per ottenere di che soddisfarla (2). In mezzo a queste disgrazie i tamoyos, co’quali No-brega ed Anchieta aveano conchiuso la pace, divennero più arditi. Presa d’assalto la fortezza di San Vicente, guarnirono le coste co’loro canotti e le sponde della Pa-rahyba co’loro arcieri. Aveano giurato di distruggere i portoghesi, allorché Anchieta e Nobrega, i due apostoli del Brasile, si recarono appo gl'indiani, e pervennero a con-chiudcre un novello trattato. 1564*1567. Nuova spedizione portoghese conira la (1) Eri libi i/uae vovi, Mater sanctissima, quondam Carmina> cum saevo cingeret hoste iatus ; Dum mea Tamuyas praesentia suscitai hostes, Tractoque tranquillum pacis inermis opus. 1he tua materno me grafia ferit amore, Te corpus tutum mensque re gente fuits ecc. Vegga si Sim. de Vasconcellos, Chron. da Comp.3 2; § i44> 3, §§ 7-ia, ag-3o, 35. (2) Un tribunale di coscienza ( tribunal da mesa da consciencia), instituito a Lisbona, a cui fu assoggettata la quistione della validità di queste transazioni, le approvò con una (brutale decisione.