DELL’ AMERICA 223 sistema di Montesquieu, che gli abitanti dei paesi caldi abbiano le fibre molli, e sieno deboli e timorosi. Appo i guayeurus, gli uomini che affettano il costume ed i modi delle femmine, sono chiamati cudinas, nome che indica gli animali castrati. Sembra che i primi con* quistatori trovassero alcuni individui di questa specie nella Florida e nell’ istmo di Darien. L’ingegnere Pereira do Lago ed altri autori descrivono i naturali dì Maranham come indolenti, vili, paurosi, traditori ed insensibili ad ogni sentimento d’ umanità. Femmine. Le femmine sono, in generale, considerate come una specie di proprietà; esse fanno i lavori domestici; nei viaggi portano il bagaglio come le bestie da soma, mentre gli uomini non portano clic le loro armi. Matrimoni. I matrimoni hanno luogo tra individui della stessa nazione. Si citano come eccezione a quest’ uso gli yucunas dell’ Apure che contraggono matrimoni colle vicine tribù. La poligamia è ovunque riconosciuta. E permesso di tenere quante mogli si possono nutrire; tuttavolta appo i guayeurus il legame coniugale è di rado sciolto. 1 brasiliani rispettano generalmente tre gradi di con-sanguinità. Nessuno prende in moglie nè la madre, nè la suora, nè la figlia; ma lo zio si marita colla nipote. Pigafetta racconta che i naturali della baia di S. Lucia, per avere un’ accetta od un coltello offrivano le loro figlie, ma giammai le loro mogli. 1 passi di Yupura hanno una specie di giuoco, in cui il vincitore, distinto nei combattimenti o nelle giostre e nei tornei, ha il diritto di scegliere una moglie fra le giovani della tribù. Aborto. L’ aborto è frequentissimo appo i guayeurus ed altre tribù; ma le donne aymorcsi e botocudos non praticano questo barbaro costume, ed amano molto i loro figli. Francesco Alvez racconta d’aver conosciuto ventidue capi, tutti maritati e dell’età almeno di quarant’ anni, di cui uno soltanto aveva un figlio. Parto. Il parlo è facile. Allorché la donna vi si sente vicina si ritira sola in un bosco, ritorna col fanciullo