DELL' AMERICA 34* si rese sensibile ai portoghesi, la mancanza cioè di viveri e l’impossibilità di ricever provvigioni da Pernambuco, a cagione delle imboscate del nemico. Per colmo di disgrazia, giunse lo stesso La Rivardiere-'conducendo sette vascelli c quarantasei canotti montati da quattromila tupinambas e quattrocento francesi. La prima sua cura fu quella di spedire due distaccamenti per impadronirsi d’un’eminenza che dominava il forte della Natività, e sulla quale si stabilirono. Ciaschedun tupinamba era munito di fascine per fortifìcar-visi e furono aperte trincee per mantener le comunicazioni colla flotta. In questa guisa i portoghesi, compiutamente investiti, non avevano altra scelta che la resa o la pugna. Albuquerque, col parere de’ suoi officiali, preso quest’ ultimo partito, divise la sua truppa in due corpi, ciascuno di settanta soldati e quaranta tapuyas, destinati, I’ uno a forzare l’eminenza, l’altro a tener testa alle truppe sbarrate sulla costa; e dopo una sanguinosa pugna, nella quale de Pizieu soccombette, i francesi si ritrassero fino alle loro trincee sull’ eminenza, che furono prese d’assalto e distrutte. In quest’azione ebbero i francesi cenquindici uccisi e nove prigioni, fra’quali trovavansi varii distinti officiali, ed i portoghesi soltanto dieci uccisi e diciotto feriti (i). Il giorno appresso, 20 novembre, giunsero sovra sedici grandi canotti nel fiume Mony (2) sci in settecento indiani tupinambas di Cuma per raggiungere i francesi, ma trovata su quel punto la costa guernita da soldati, non poterono sbarcare; e mentre cercavano un altro sito opportuno, incontrarono alcuni fuggitivi che annunciarono la sconfitta de’francesi, ciò che li indusse a ritornare alle lor case. Intavolatasi il ventuno una corrispondenza tra i due comandanti, terminò il ventisette mediante una capitolazione, i di cui termini furono dettati da La Rivardiere ed accettati da Albuquerque, la quale conteneva in sostanza: (1) Mrmorias para a bistorta da eapitania do Maranhao, pag. 6a- 63, ove si trovano i loro nomi, insieme a que’ Hei francesi più notabili. (3) Fiume considerabile situato a circa una lega dall’Itapicuru, il più grande nella provincia di Maranham. L’autore delle Mrmorias, ecc., già citale, scrive Coma! per Cuma, e Rio Mum per Mony.