, ,6 CRONOLOGIA STORICA Le case delle Rcduzoes, missioni (rnissoes) o città, erano generalmente costrutte di pise, imbiancate con una specie d’argilla, coperte di tele, con alcune verandas ai due lati per garantirle dal sole e dalla pioggia. Ciascheduna missione avea una chiesa madre costrutta per lo più in pietra e riccamente decorata. Le funzioni parrocchiali erano esercitate da un vicario e da un curato, tutti e due gesuiti, e eh’erano nel tempo stesso ispettori di tutta l’economia civile. Sotto la loro direzione eranvi alcuni magistrati (corregidores) eletti annualmente, un cacico nominato a vita ed altri officiali, ciascheduno con una particolare di questi officiali, ogni individuo dei due sessi portava una camicia, d’ordinario di cotone bianco, che discendeva sino alla caviglia del piede. Coltivavano la inatta, il cotone, il mais, ed alcune radici e legumi eli’ erano i più confacenti al terreno. Tutto il raccolto veniva deposto nei magazzini, e distribuito giornalmente al popolo sotto l’ispezione dei magistrati o di altri individui subordinati. Le case dei curati erano attigue alle chiese e vicine a due edifizii, di cui uno era una scuola per i primi rudimenti, la pittura, l’architettura e la musica, contenente inoltre alcune officine (>er varie occupazioni manuali; l’altro, un recolhimento per ’educazione di molte giovani, che imparavano a filare e tessere sotto l’ispezione delle matrone le quali ricevevano ciaschcdun lunedì una determinata quantità di cotone cui restituivano filato il sabato. Il curato, accompagnato da alcuni officiali e maestri, visitava ogni giorno, a ott’ore del mattino, le scuole e le officine. Il superfluo di quei prodotti era esportato insieme ad una grande quantità di lini, cuoi, e matta, il di cui valsente era destinato a pagare le capitazioni ed a ricevere in cambio articoli europei. I guarani possedevano due milioni di bestiami. Tale era lo stato di quelle missioni nel 1768 all'epoca dell’ espulsione dei gesuiti (1). Nell anno i63o i gesuiti fecero nella provincia di Pati) Cor. Hrat.. voi. I, num. a. Provincia do Paranna. giurisdizione Ad ecc