47« CRONOLOGIA STORICA mento di sessanta soldati europei con un centinaio d’indiani che li misero in fuga, tranne dodici, i quali, non potendo fuggire, opposero una disperata resistenza. Èssendo gli altri ritornati alla carica, costrinsero gli olandesi alla ritirata. In pari tempo ritornava Carvalho dopo aver battuto un altro corpo, e, malgrado sei ferite eh’ avea riportato, inseguì il nemico fino alle porte di San Luigi. Dieci francesi eh’erano fuggiti durante la pugna, furono, per ordine del governatore, impiccati come traditori. Dopo questi vantaggi Teixeira spedì nell’ isola altri distaccamenti, i quali mediante scalata s'impadronirono di un ridotto eretto tra la città ed il fiume per impedire i loro movimenti. Assalirono poscia ed abbruciarono una fabbrica di zucchero, della quale aveano gli olandesi ripreso possesso. Essendo il forte Calvario abbandonato, Teixeira vi pose una guernigione ed andò a portar la guerra nel Maranham. Il nuovo governatore Pedro d’Albuquerque era giunto sulla costa dell’ isola con un centinaio d’ uomini e molte munizioni; ma essendo senza pilota ed ignorando la situazione degli affari, fece vela per a Para, ed il suo naviglio die’ in secco sovra un banco di sabbia nella barra di Bclcm. Il governatore e la sua famiglia con una porzione dell’equipaggio furono condotti a terra sulle scialuppe del naviglio e sovra due canotti da pesca appartenenti a Pedro da Costa Favello. Gli altri, che attendevano con inquietudine il loro ritorno, vedendo il naviglio vicino a fendersi, si affrettarono di costruire una zatta, sulla quale messisi in numero di settanta, perirono tutti annegati. Fra questi si trovavano Luigi Figueira edotto gesuiti de’quattordici clic ritornavano a Maranhain. Rimanevano ancora sul vascello undici persone le quali, imbarcatesi sovra una zatta meglio costrutta, si abbandonarono in balìa de’flutti. Il secondo giorno due gesuiti furono rapiti dall'onde; ed il f;iorno seguente gli altri furono sospinti sulla costa del-' Uba de Joanncs, ove sci d’ essi furono uccisi dagli abitanti della tribù degli aiuansi, e gli altri tre vennero salvati da un colono. Pedro d'Albuquerque con quelli che erano sfuggiti al naufragio si recò all’llha do Sol e quinci a Beloni, ove prese le redini del governo.