DELL’ AMERICA 281 lebre Duarle Coelho Pereira, gli diede la capitaneria di Fernambuco, comprendente cinquanta leghe di coste dalla foce del Rio Francisco al nord-est insino ad Itamaraca, ed alle sponde dell’Igarazu. Una fattoria, ch’era stala attivata in questa capitaneria, fu presa da un armatore di ¡Marsiglia il quale vi lasciò settanta uomini. 11 di lui naviglio fu catturato durante il ritorno, e la corte di Lisbona si die’premura di far ¡scacciare i francesi da quella porzione della costa. Coelho armò alcuni navigli sui quali, imbarcatosi ( 1535) colla moglie e coi figli, ed un gran numero di parenti ed amici conducendo seco le loro famiglie, fece vela per a Pernambuco (1). AI di lui arrivo, fu talmente compreso di maraviglia alla vista del porto, ch’esclamò: Qual bella situazione per fondare una città (2)! Ed il nome d’Olinda diventò quello della città di cui fu il fondatore. Per varii anni fu obbligato a difendersi contra i caetas 0 cahctcsi, tribù numerosa e barbara che occupava allora tutta quella costa e cinquanta leghe nell’interno, ed avea fatto alleanza co’ francesi che si recavano a farvi traffico. Coelho fu vivamente assalito nella città, ove perdette varii de’ suoi, e ricevette egli stesso alcune ferite, ma il di lui coraggio trionfò e pervenne a scacciare i cahetcsi ed a rafforzarsi coll’alleanza de’tobayazesi. La città di Pernambuco (3), situata ad 8°i3' di latitudine sud, e 37°25' di longitudine ovest da Parigi (4), è composta di due parti distinte, cioè: la città d’Olinda e quella di llccifc (Reciffum), che si estende dall’ingresso della baia di Todos Santos sino al capo di S. Rocco. Il lìccif è diviso dal Rio Capibaribe in tre parti 0 parrocchie, conosciute coi nomi di Recif, S. Antonio e Boa Vista; ma havvi fra d’esse una comunicazione mediante due (1) Cosi chiamato dai naturali, a cagione d’uno scoglio contro il quale vengono a rompersi con forza le onde del mare. Se diz de Pernambuco, por sua pedra t/ue ¡unto delle està Jurada do mar, et t/uer dizer. Mar furada, Roteiro geral, ecc., cap. 16. (a) O tjue linda situafam para se Jundar huma villa. ¡3) Questo vocabolo è una corruzione di quello di Paranabuco, col quale i ranetesi dinotavano il porto. (4) Conn. des tems.