45» CRONOLOGIA STORICA Furono pure accordate altre pensioni ai sei sergenti maggiori e ad altri ofliciali; ed al capitano maggiore degli indiani Antonio Filippe Cameram un’encomienda di duecento ducati. Il conte Bagnuolo, operando di concerto col governatore generale, fece partire due brich, comandati dal capitano Andrea Vidal e dall’aiutante Agostino de Magalhanes, montati ciascheduno da trenta uomini, per ritrarre informazioni intorno al nemico sovra alcuni fiumi della costa di Fernambuco; nella quale spedizione questi officiali uccisero alcuni olandesi,, abbruciarono qualche piantagione di zucchero, e ricavarono alcune notizie circa la' campagna del nemico e le di lui intenzioni. Nassau chiese alla compagnia olandese nuovi rinforzi. Gli rimanevano allora soltanto tremilaquattrocento uomini di truppe, ed ei desiderava di averne settemila con alcuni marinieri per la flotta. Giusta il suo piano la compagnia abbandonò il monopolio del commercio del Brasile, ad eccezione di quello degli schiavi, delle munizioni da guerra e del legno di Brasile, rimanendo però proibito qualunque commercio a quelli che occupavano le alte cariche dello Stato. In attenzione dei nuovi rinforzi, Nassau avvisava ai mezzi di distruggere le fabbriche di zucchero del Reconcave, allorché una flotta olandese di quattordici navigli, che era partita il 24 aprile dal Texel, giunse il 5 giugno al Itecif, sotto il comando dell’ammiraglio Jol (1) con ordine di recarsi in traccia dei gaiioni della Piata, comandati dal generale don Carlo de Ivarra, marchese di Tarraccna. Jol parti il i5 con una flotta di dodici navigli e due corriere, ed incontrò i gaiioni nelle acque di Pan de Cabanas a 12 leghe dall’Avana; e li assaltò il 3i agosto ed il tre settembre, ma fu abbandonato da’suoi capitani, che riuscirono a fuggire dalla pugna. Nel i.° agosto entrò nella baia una barca olandese, comandata da Manuele Garzia, nativo dell’isola di S. Miguel, carica di merci pel valsente di dieciottomila ducati, (1) Albuquerque Cociho gli dà il soprannome di Pie de Poto. ottcto Piede di legno.