CRONOLOGIA STORICA Laratios. Nazione in addietro numerosa, e che aveva una lingua particolare ; oggidì sconosciuta. Lopisi, o Lopos. Questa tribù,'eh5 è del pari estinta, abitava nell’interno del paese, al di dietro dei molopacos, nutrivasi di frutte, ed era, al dire di Knivet, in istato così selvaggio, che rassomigliavano piuttosto a bestie di quello che a uomini. ftlacaraguacos. Erano un ramo della grande nazione de’ tapuyas. Macìiacarisi. I machacarisi erano in addietro proprie-tarii del paese tra il Rio do Norte e do Sul della provincia di Porto Seguro. Una tribù di quest’indiani, fuggendo gli aymoresi, fu accolta dai portoghesi nella città di Ca-ravelìas. Non volendo dedicarsi alla coltivazione della terra vennero abbandonati, e verso l’anno 1801 abbandonarono le sponde del mare per ritirarsi appo i tocoyos. L’amministrazione di questa città s’occupò della loro civilizzazione, ma il clima asciutto di questo paese divenne loro funesto. Mangiavano terra e la maggior parte soccombettero. Il rimanente in numero di venti a trenta, furono stabiliti a San Miguel, ove furono loro concessi terreni \ ma avendo i soldati di quella divisione sedotto le loro donne, abbandonarono, col permesso del comandante, quel luogo per recarsi a stanziare in vicinanza alla foce del fiume, dove furono raggiunti da varii individui della loro nazione, provenienti da Bahia. Oggidì sono all’incirca un centinaio (1). Macu. Alcuni indiani di questo nome abitano il territorio di Rio Negro, e vivono della caccia, della pesca, di frutta e di ciò che rubano nelle colonie portoghesi, ove sono assai detestati (2). Macunisi. Occupano il Rio Mucury, nella provincia di Minas Geraes (3). Una tribù di questa nazione è stabilita nell’ aldeia d’Alto dos Bois, od Altezza dei Bovi, in un sito vantaggioso nel paese di Minas Novas, ove si ritrassero nel 1809 (1) Cor. Rraz., II, ^4* Viaggio di Saint-H ¡taire, yoI. II, cap. 7. (a) Diario da viagemt ecc. (3j Cor. Braz., ìf 3y4*