8o CRONOLOGIA STORICA (li larghezza. Questa baia, che riceve le acque di varii fiumi navigabili, ha ovunque una grande profondità, e può contenere le flotte di tutte le nazioni unite. Porti. 1 principali porti sono quelli di Rio Janeiro, S. Salvador, l’ara, Maranhara, Oliinda, Parahyba, Scguro, Espirito Santo, Santa Catharina e Rio Grande. La distanza dal capo S. Rocco al punto il più vicino del continente africano può essere valutata di cinquecento leghe. Navigazione. S’impiegano naturalmente ventidue in. ventitré giorni nel viaggio dalla foce della Piata a Rio de Janeiro; quindici in ventisei per recarvisi da Santa Catharina o dai Rio Grande; otto a quindici da Porto Seguro, c dodici a venti da Bahia, col favore dei venti che regnano lungo la costa e che dipendono dalla posizione del so- le (')• . . u Sono persuaso, dice Mawe, che se fosse instituito un sistema di navigazione a vapore sul Maranham e sui suoi affluenti, gli effetti ne sarebbero veramente prodigiosi. L’acqua ha una profondità sufficiente per ricevere i bastimenti di qualunque grandezza, insino all’ Ucayale che irriga il paese degli omaguas (Perù). Oltre a quel punto, la navigazione sarebbe ancora facile pei navigli che pescassero da cinque a sei piedi d’acqua. Due uomini mediante un battello a vapore farebbero altrettanto d’una dozzina secondo il sistema di navigazione attuale, e non vi s’impiegherebbe che il terzo del tempo (2). » Clima. In una cosi vasta estensione di paese, intersecato da monti, laghi c fiumi, il clima deve molto variare. In alcune provincie si sente la temperatura dei tropici, in altre quella della zona temperata. _ Giusta le osservazioni di Bento Sanchez Dorta e d’ altri, le medie temperature di cinqu’anni a Rio de Janeiro (1) Viaggio di Spi* e Martius. (a) Journal oja Passage from thè Pacific lo thè Atlantic tee., pag. 4«» 445.