38 CRONOLOGIA STORICA La capitaneria della Bahia fu, dal re Giovanni III, accordata a Francisco Peyreyra Coutinho, in ricompensa de’suoi servigi nell’ìndia. Dopo sette od otto anni di guerra cogl’indiani tupinambesi fu costretto ad abbandonare il territorio che rimase senza proprietario (devoluto). Il monarca si decise allora di fondarvi una città destinata a diventar la capitale di tutte le colonie, ed affidò quest’importante intrapresa a Thome de Souza ehe s’ era segnalato in Africa e nell’india. Questa provincia è divisa in tre comarcas, cioè : i.° llheos; 2.0 Jacobina; 3.° Bahia. Le città della comarca d’llheos sono: i.° llheos; 2.0 Olivenza; 3.° Rio de Contas; 4-° Ca-mamu; 5.° ¡Vlarahu; 6.° Barcellos; 7.0 Serinhehem; 8.“ Cayrù;9-0 Igrapiuna; io.° Boypeba; n.° Valenza. Le città della comarca di Jacobina sono: i.° Jacobina; 2." Villa-Nova da Rainha; 3.° Rio de Contas; 4-° Villa-Nova do Principe; 5° Urubu. Le città della comarca di Bahia sono: i.° Abrantes; 2." Aguafria; 3.° Itapicuru; 4-° Pom-bal; 5.° Soyre; 6.° Mirandella; 7Abbadia; 8.° Inham-bupe; 9.0 Villa do Conde; io." San-Francisco; n.° Santo-Amaro; 12.0 Maragogype; i3.° Cachoeira; i4-° Jaguarype ; i5.° Joam-Amaro; 16.0 Pedra-Branca; 17.“ S.-Salvador 0 Bahia. Nel 1775 la popolazione della capitaneria di Bahia era valutata a ducenquarantacinquemila individui. Oggidì sorpassa i cinquecenmila. L’isola di Itaparica nella provincia di Bahia, situata nella baia di tutti i Santi, ha sei leghe e mezza di lunghezza dal nord al sud e tre nella sua maggior larghezza. La baia di Todos os Santos o di San Salvador ha l’estensione di otto leghe dall’ est all’ovest, e di sei e mezza dal nord al sud, e racchiude oltre ad un centinaio d’isole. Il capoluogo di questa provincia è la città dello stesso nome. La provincia di Seregipe (1) del liey, dapprima distretti) Chiamata pure Carigi, dal lago dello stesso nome; ma il vero suo nome è Serigp.