DELL’ AMERICA un colloquio assai curioso tra i tupinambus (lupinambas) cd i tupininquinsi. nelle lingue brasiliana e francese. Gli olandesi hanno in progresso mantenuto ministri e maestri di scuola per insegnar loro la religione cristiana in quel medesimo linguaggio; e l’antico ed il nuovo testamento sono stati tradotti per intero in lingua brasiliana da un giovane ministro inglese, ch’era stato allevato tra gl’indigeni dall’età degli undici anni fino ai quindici. Il padre Caznl diede un vocabolario della lingua de’ guayeurus e della tingoa geral, per dimostrare la differenza che fra loro esisti; (i). La lingua di Xomana de Rio Negro è assai curiosa per l’etimologia de’vocaboli. Il sole, chiamato siina, significa astro caldo; la luna, vaniti, astro freddo ; le stelle, vuete, astri brillanti; la folgore, yuvi, fracasso; la temperatura, tjuiriva, indizio di pioggia; il lampo, pela, il timore; l’aurora, sarnataca, principio del giorno (2). 11 principe Massimiliano ha dato un vocabolario delle varie tribù dc’tapuvas. Egli trova, nella lingua botocoa-dy, il suono nasale essere frequente, e non aver essa suoni gutturali; abbondare di vocali, essere sovente assai confuso il suono di varie consonanti ; essere ricca d' onomatopeic, cioè di vocaboli che imitano il suono proprio della cosa, e la radice essere di spesso raddoppiata. Secondo quest’ autore, la lingua machacali ha del pari i suoni nasali e manca di suoni gutturali. La patac/10 ha varii vocaboli, il di cui suono è confuso. La maiali ha i suoni nasali e gutturali. La maggior parte de’vocaboli si pronunziano in modo confuso. I guayeurus hanno un dialetto maschile ed un dialetto femminile. La lingua dc’mongoyos 0 camacam ha varii suoni gutturali e del palato. La lingua de’goytacazcsi è più barbara di tutte le altre. II principe autore dice (3) essersi allegata la rassomiglianza di alcuni vocaboli isolati in quelle lingue, per dedur- (1) Cor. BrazI, 284- (2) Diario da viagem, ecc. (3) Gap. 5.