35 CRONOLOGÌA STORICA Coutinho non aveva che sessanta individui per fondare il primo stabilimento nella sua capitaneria, duede’quali erano fidalgos banditi (dcgradados), don Jorges de Meneses e don Simao de Castello Branco (i). Questa provincia ha un’estensione di trentotto leghe (2) dal sud al nord, tra il Rio Cabapuana ed il Rio Doce; la sua larghezza dall’est all’ovest è sconosciuta, essendone una considerevole porzione ancora posseduta dai naturali del paese. Confina al nord colla provincia di Porto Seguro, all’ovest con quella di Minas geraes, al sud con quella di Rio Janeiro, ed all’est coll’Oceano Atlantico. Nel 1749 la capitaneria d’Espirito Santo racchiudeva millesettecencinque fuochi, ed il numero degl’individui da comunione era di novemilaquattrocenquarantasei (3). Le città principali sono: i.° Villa de Victoria; 2.0 Villa-Velba; 3.° Benevento; 4-° Altneyda; 5° Guarapary; 6.° Itapemirim. Eravi in passato un commercio considerevole tra i porti di questa capitaneria e quelli d’Europa e d’Africa. Veggonsi ancora a Villa Velha le ruine dell’ antica dogana, ma non havvi più alcun vestigio di commercio. Villa de Victoria è il capoluogo di questa provincia. La provincia di Porto Seguro comprende il territorio della capitaneria dello stesso nome ed una porzione di quelle d’ilheos e d’Espirito Santo. E situata tra i i5°54’ cd i i9°3i' (4) di latitudine sud, e confina al nord colla provincia di Bahia da cui è separata dal fiume Belmonte, all’ovest con Minas geraes, al sud con Espirilo Santo ed all’est coll’Oceano. Questa provincia ha sessantacinque leghe d’estensione (5) dal nord al sud; ma i suoi confini non sono bene determinati perchè i naturali, gli aymoresi, ne occupano ancora una gran parte. I portoghesi però in questa provincia appunto fondarono il primo loro stabilimento. (1) Brito Freyre, III, num. 177. (2) Secondo Giraldes, questa provincia è situata tra i 19° ed i ai0 di latitudine, e la sua lunghezza é di trentotto legoas. (3) Brasil by M. Southey (cap. 46)> che cita la collezione manoscritta di Pinheiro, voi. IX, num. 47- (4) Secondo Giraldes, tra i i5° 3o' ed i 190 3o‘. (5) Giraldes afferma avere ottantacinque leghe di lunghezza.