492 CRONOLOGIA STORICA gazze fermarono la nostra attenzione; esse erano perfettamente ben fatte, e lunghi capelli neri coprivano intieramente le loro spalle. Siccome tutte queste buone genti non intendevano in modo alcuno le domande che loro indirizzammo, non potevamo trarre dalle loro visite alcun partito. Non tardammo dunque a far loro moto perchè si allontanassero. Ripassarono il fiume, come avevano fatto la prima liata, e noi ci disponemmo a raggiungere i vascelli, non sì tosto le nostre genti ebbero riempiuto d’acqua tutti i loro barili; ma essi non appena 9Ì furono accorti della nostra intenzione, che ci fecero motto di ritornare. Retrocedemmo, ed essi ci riconsegnarono Alfonso Ribeiro, facendoci intendere clic non volevano ritenerlo fra loro. [Voi gli avevamo nulla-meno dato un piccolo vaso ed alcuni berretti, acciò li offrisse al re se ne trovava alcuno: ma essi non presero assolutamente cos’ alcuna, e lo rinviarono con tutto ciò ch’avea seco arrecato. Avendogli Bartolomeo I)ias ordinalo di ritornare e di offrire i donativi, egli allo nostra presenza li consegnò all'indiano clic lo aveva fin dapprincipio accolto. Quest’ uomo era inoltrato negli anni, ed aveva tutto il capo adorno di piume che sembravano esservi attaccate, in guisa che si avrebbe potuto prenderlo per un san Sebastiano trafitto da mille freccio. Alcuni altri selvaggi che l’aveano accompagnato portavano berretti di piume gialle e verdi, cd una giovane aveva il corpo interamente dipinto col colore di cui abbiamo fatto menzione. Debbo pur dire clic nessuno di quegl’indiani era contraffallo, e che sembravano meglio disposti di noi. Non tardammo a ritirarci cd essi seguirono il no-stro esempio. n Verso la sera, l’ammiraglio accompagnato da’suoi officiali c dai capitani degli altri navigli, si recò a passeggiare in un canotto nella baia, lungo la ripa, c proibì che alcuno si recasse a terra, quantunque non si vedesse verun individuo, permettendo soltanto di sbarcare in una piccola isolctta della baia, ch’è sufficientemente inondata d’acqua da non potcrvisi giungere senza canotto. Restammo in quel luogo circa un’ora e mezza, cd i nostri marinai profittarono «li quell’intervallo per pescar«. Essi pigliarono, cred’io, un cliuncliurro cd alcuni pcsci minuti, dopo di che ritornammo a bordo.