DELL’ AMERICA a65 Nel i52o tre fratelli chiamati Parmenticrs, nativi di Dieppe ed eccellenti marinieri, salparono da quel porlo per fare un viaggio di scoperta, e giunsero a Pcrnambuco, donde riportarono in Francia un carico di legno di Brasile (1). Durante qualche tratto di tempo dopo la scoperta, l’America fu conosciuta sotto il nome di Brasile. Trovasi, nella Cosmograp/iia di Munster, impressa a Ginevra nei i55o, una carta del mondo, ove era collocata, un poco al mezzodì della linea, Americae vel Brasilii Insulac. In un’altra carta, intitolata Novus Orbis, si scuoprc lo stesso continente, sotto la denominazione d’Insula A-tlantica ijuam vocant Brasilii et Americani. Un’altra carta del globo, Typus Cosmugrap/iicus uni-versalis, aggiunta all’edizione dì Grynaeus, impressa a Basilea nel 1555, rappresenta l’America, come una grand’ isola, America Terra Nova, situata tra il i°cd il io" di latitudine sud, all’ovest della quale trovasi Parias; al nord sonvi i cannibali ed al mezzodì Prisilia. Giovan de Lery intitola la sua storia della spedizione di Villegagnon (i55o), Storia d7 un viaggio alla terra del Brasile, altrimenti detta America, 1585. Pcdro de Magalhaeus Gandavo, primo storico del Brasile, dà alla di lui opera il titolo seguente : I/istoria da Provincia de Santa Cruz a que vulgarmente ebamamos Brazil, ovvero Storia della provincia di Santa Cruz, volgarmente chiamata Brasile. Lisbona, 15^6. 15a5. Spedizione di Christovao Jaques, per far una terza esplorazione della costa del Brasile. Morto nel 13 de-ccmbre 15?. 1 don Manocl, il di lui figlio don Joao 111 che gli successe, risolvette di fare nuove scoperte in quella «arte del Nuovo Mondo intorno alla quale Gonzalo de Coe- 10 gli avea dato alcune nozioni. Fece 3 quest’uopo apparecchiare una spedizione di cui affidò il comando a Christovao Jaques, ficLalgo della sua casa, a cui diede il nuo- e nel quale miro il 27 novembre I5ao, nel mare del Sud, cui nominò Mare Paeificum. Veggaji Errerà, dee. II, lib. IX, cap. i5. (1) Fournier, lib. VI, cap. \