DELL’ AMERICA 599 il titolo di viceré fa trasferito ai governatori di Rio Janeiro. La corte civile di relazam, 0 corte d’ appello, presieduta dal governatore, creata nel 1609 da Filippo I. ed abolita da Filippo II, fu nel <652 ristabilita da Giovanni IV. La città di S. Salvador si estende per quasi quattro miglia dal nord al sud, compresi i sobborghi, ed è divisa in due parti, cioè: la Cidadc Alla 0 città alta, e la Baia o spiaggia, che si estende lungo la baia. La prima è situata sovra un terreno elevato ed ineguale che domina la parte bassa della città, la quale consiste principalmente in una lunga slrada. L’antico collegio de’gesuiti è convertito in ospitai militare. Havvi una zecca ed un teatro, una biblioteca pubblica contenente oltre a cinquemila volumi, un arsenale ed una stamperia, otto professori regii di filosofia, retorica, matematiche, greco e latino, ecc.; un seminano pei mcninos orfaos, od orfani maschi. Dal lato del mare, la città è protetta da varii forti: quello di S. Marcello, di forma circolare, con due batterie, è situato nel centro dell’ancoraggio. Dall’altro lato della città, havvi un lago profondo, chiamato la diga, considerato in addietro come la fossa di cinta. Nel i5ii si selciarono le strade di Bahia, e lo stesso anno vi fu eretto un teatro. Nel i58i la popolazione di San Salvador era di ottocento individui. Nel 1714 Frezier, nella sua descrizione della città di San Salvador, racconta, « che i diciannove ventesimi delle genti che vi si veggono, sono negri e negre tutti nudi, a riserva delle parti che il pudore obbliga di coprire, in guisa che questa città sembra una Nuova Guinea » (1). La popolazione attuale di Bahia è valutata ad oltre cenmila anime, due terzi delle quali negri 0 mulatti. Sousa, nella costruzione di San Salvador, tracciò prima un largo recinto, cui fece circondare d’un muro di tnipa 0 terra battuta; e fece in pari tempo costruire alcune (1) tir In finn du voyage de In mer du Sud, ecc. Parigi, l’j 1G.