7o CRONOLOGIA STORICA mate Parannas. L’ Ibicuì che unisce le sue acque a quelle dell’Uruguay, a 29° 3o' di latitudine, a qualche distanza dalla sua congiunzione ha quattrocento braccia di larghezza. Un altro affluente, il Negro, irriga un paese di ottanta leghe d’estensione. Un terzo, la Gualeguay, ha un corso di oltre quaranta leghe. Dopo il Pilcomayo, la sponda sinistra de] Paraguay si estende verso l’est insin al Cabo di Santa Maria, e la sponda destra al sud-est dopo lo stesso fiume, ad oltre trenta leghe dalla Ponta das Carretas, ove la sua foce oltrepassa in larghezza le quindici leghe. L’Uruguay è navigabile per i grandi battelli insino alla prima cataratta, dieci leghe al dissotto del confluente dell’Ibicui. I canotti risalgono sin ai Campos da Vacearia, o Pianure delle Vacche, ma con difficoltà a motivo delle numerose cataratte e delle rapide correnti. La Sipotuba, che ha un corso di sessanta leghe, si riunisce al Paraguay, a i5° 5o‘ di latitudine. Dopo la congiunzione di Sipotuba questo fiume non ha più cataratte, ed è generalmente molto profondo. Il Paraguay scorre dal 120 al ?.4° di latitudine, e dopo un corso di seicento leghe si scarica nell’Oceano col nome di Rio de la Piata. Le acque si slanciano dalla sua foce con tal impeto che conservano la loro dolcezza ad una distanza di varie leghe. Questo fiume è navigabile dal Jauru sino quasi alle sorgenti, per lo spazio di settanta leghe, ad eccezione d’una cataratta. Il Rio San Francisco, il maggior fiume che si scarica nel mare tra il Maranham ed il Paraguay, prende la sorgente nella serra da Canastra nella provincia di Minas Geraes, a 20o 40' di latitudine, ove le sue acque formano una magnifica cataratta. Dopo un corso considerevole verso il nord-est riceve dal Iato sinistro il Rio Bam-buhy, ed olto leghe più lunge il Rio Lambary, che venendo dal lato opposto irriga il gran distretto di Tamandua. Ad uguale distanza verso il nord evvi il Rio Mar-mcllada, clic procede dalla serra dei Qnatys. Cinque leghe più lunge il Francisco è aumentato dalle acque di Para che ha un corso di quaranta leghe. Vieti poscia la Parau-peba che trae l’origine in vicinanza alla città di Quelluz c che scorre per sessanta leghe; sette leghe al dissotto di r