DELL’ AMERICA s5 di cento. Il governo della provincia di Rio Grande do Sul dipendeva sino al 1800 da quello di Rio Janeiro. La sua popolazione era nel 1801 di circa sessantamila individui, e nel 1808 era assottigliata a quarantamila (1). I tapuyas, che occupavano quel territorio all’arrivo de1 portoghesi, ne furono, dopo varii combattimenti, scacciati, ed il paese conquistato fu dal re di Portogallo cretto in contea a favore di don Lope Hurtado. I tapuyas, che s’ erano ritirati verso l’ovest, ritornano sovente per assalire i coloni e distruggere le loro piantagioni di zucchero. Nicola Resende, che fece naufragio su quella costa e si salvò con altri trenta portoghesi, penetrò nell'interno del paese sino ad un gran lago di cui costeggiò per varii giorni le spiaggie senza raggiungerne l’estremità. Nel 1601 i francesi presero possesso di questa provincia, che fu 1’ anno seguente riconquistata dai portoghesi. Portalegre (2) è il capoluogo di questa provincia. La provincia di Paranna, così chiamata dal fiume che la bagna all’ est, è situata sotto la zona temperata, tra ì 24 ed i 33“ 5o; di latitudine sud, e confina al nord colla provincia di Mato Grosso, all’ovest ed al mezzodì col Paraguay, ed all’est coll’Uruguay e la Paranna. La sua lunghezza è di cento leghe portoghesi dal nord al sud, ed oltre ottanta dall’est all’ovest. La provincia di Paranna fu scoperta nel i526 da Sebastiano Caboto e Diego Garcia. Risalendo il Paraguay, il primo forte che vi fu stabilito fu quello di S. Anna e la prima colonia quella dell’Assunzione. Le porzioni meridionale ed orientale furono conquistate dai gesuiti e chiamate Terreno das Missoens, 0 Terra delle Missioni. La città dell’Assunzione è il capoluogo di questa provincia. La provincia dell’ Uruguay, dapprima delle Sette Missioni (Provincia das sete Missoens), situata tra i 26o ed i 35° di latitudine, confina al nord colla provincia di San (1) Investigador Portuguez, 19, 199, 17, a53. Brazil by M. Southey, cap. 44. (2) Parlando della formazione delle città, abbiamo aggiunto alcuni dati sulla loro situazione, sul loro incremento, ecc.