DELL’ AMERICA Antico governo civile. I governatori delle provincie, eletti per tre anni, ricevevano le istruzioni della corte di Lisbona a cui rendevano conto della loro amministrazione. Era ad essi proibito di maritarsi nel paese cui governavano, di esercitarvi il commercio, di accettare verun presente od emolumento che avesse relazione all’esercizio delle loro funzioni. Se il governatore moriva in attualità di carica, il vescovo prendeva le redini del governo, ed era assistito nelle sue funzioni dall’officiale comandante e dal primario magistrato. Gli affari civili e militari erano giudicati àaWouvidor e dal juiz da fora, 1 quali erano eletti per tre anni e pu-tevano essere rinnovati. L’ouvidor era il primo magistrato della comarca o circolo, e c.ipo dell’amministrazione civile e giudiziaria, eccettuato nel distretto ove risiede il governatore. Negli affari finanziarii il primo giudice (juiz da fora) è aggiunto in qualità di fiscale per la corona. In generale la municipalità d’una città consisteva in un giudice (juiz da camera), varii assessori (vereadores), un secretano (escribao da camera) ed un tesoriere (thesau-reiro). Nelle occasioni importanti il juiz da fora assisteva alle sedute della camera. Gli altri officiali erano: i.° il procurador da coroa, o procuratore generale; 2.° Yintendente da marinila, o port’ammiraglio; 3.° escrivam dafa-zernia reai, o capo del tesoro ; 4-° ^ ju‘z da alfondega, o controllore delle dogane. In ciaschedun distretto era un giudice per decidere gli affari civili; ma si poteva appellare dal suo giudizio ai tribunali superiori di Bahia, Rio Janeiro ed anche a quelli di Lisbona se la questione era d’importanza. Gli affari criminali ordinarli erano giudicati dal giudice del distretto; e se di natura assai grave, dal governatore assistilo da un determinato numero d’assessori» In ciascheduna provincia era pure un tribunale speciale incaricato di prendere conoscenza dei legati spettanti ad individui residenti di là dai mari. Deducevasi il cinque per cento a profitto del tribunale, il quale faceva passare nel Portogallo il rimanente della successione. Truppe. Le truppe regolari e la milizia erano a disposizione del governatore che nominava tutti i sott’ ufficia-