3t>4 CRONOLOGIA STORICA Nel 158 r, la sede del governo della capitaneria fi* trasferita da San Vicente a San Paulo, che nel 1712 prese il titolo di città, e nel 1716 diventò sede d’un vescovato. Nell’anno 1817 noverava una popolazione di venti-tremilasettecensessanta abitanti, la metà de’quali era bianca. La popolazione attuale della città, comprese le parrocchie che ne dipendono, si calcola di trentamila individui, metà bianchi e metà negri o genti di colore. Don Josè Vaissette, Charlevoix e quasi tutti gli autori che hanno parlato di San Paulo raccontano, trarre la sua origine da un ammasso di briganti che non volevano riconoscere altra autorità fuori del loro proprio capriccio; ma il frate Gaspare da Madre de Deos ha provato che i primi abitanti di questa città furouo alcuni indiani e gesuiti che non hanno riconosciuto aItr'1 autorità che quella del Portogallo. La popolazione fu ben presto aumentata da un gran numero d'europei nominati dagl’indiani cmboabas a cagione delle loro brache e de’loro calzoni, che li facevano, agli occhi loro, rassomigliare ad alcuni uccelli le di cui gambe sono coperte di piume. I matrimoni de'bianchi cogl’indiani diedero origine ad una terza classe chiamata ìnamalucos (1). i554. Assalto de’ mamalucos di San Andre contra Piratininga. Qucst'assembraglia di varie nazioni, la di cui sola occupazione era di fare degli schiavi, era per ciò so- lo avversa ai gesuiti, occupali nella conversione e nella civilizzazione degl’indiani. A fine d’impedire questi risultati, aizzavano le tribù circostanti contra i missionari! cui rappresentavano come vili vagabondi, scacciati dal loro paese ed indegni d’esercitare qualche influenza sovra uomini capaci di servirsi d’un arco. Questi rimproveri produssero il loro effetto, ed un corpo composto di varie tribù marciò contra I'iratininga ove fu respinto e messo in compiuta rotta dai convertiti. Essendo i vinti ritornati la notte (1) Memorialhistoria da capitania de S. Vicente. Lib> I, num. 1 ndaqao da Citlade de S. Paulo. Cor• Braz., I, a84. Mawes' Travels in Brazilcap. 5.