4io CRONOLOGIA STORICA Parahj ha o Paraiba (Paraibum), città «Iella provincia dello stesso nome, situata tre leghe al dissopra della foce del Rio Parahyba da cui trae il nome, vicino al confluente dell" Unhahy. Gli spagnuoli aveano dato (i')83) a questa città il nome di Fclippea, che fu dagli olandesi cangiato in quella di Frederica, in onore del principe d’ Orange. F.bbe per stemma un pane di zucchero, a motivo dell" eccellente qualità di questa derrata che vi si ritraeva. Nei dintorni esistevano allora venti fabbriche di zucchero. Le principali strade sono larghe e selciate; le case non hanno che un sol piano, e per la maggior parte non hanno invetriate. Questa città possedè una chiesa, una misericordiaun ospitale, tre conventi, cinque hermidas, e mantiene professori delle prime lettere e di latino. L'antico collegio de’gesuiti serve di palagio a1 governatori. Il fiume che ha un miglio di larghezza forma un ottimo porto per le piccole barche dette sumache; è difesa da due fortezze e racchiude circa tremila abitanti. Nel i8i3 fu colà instituito un juiz de fora. 1 grandi proprietarii vi soggiornano durante la stagione delle pioggie (i). 1624. Gli agenti delle, compagnie, volendo ricondurre la popolazione che all’avvicinarsi degli olandesi abbandonava il paese, pubblicarono nel 26 decembre una specie di dichiarazione, portante: 1.® che si lascerebbe agli abitanti la libertà di coscienza e I' uso delle loro chiese; 2.0 sarebbe ad essi amministrata buona giustizia, e sarebbero difesi in caso d’assalto, da qualunque parte provenisse; 3.° avrebbe il pieno ed intero godimento de’ loro beni ; 4.° non pagherebbero alcun balzello od imposizione novella, tranne la decima e le ordinarie gabelle d’importazione; 5.° sarebbe ad essi garantito il libero possesso delle loro ricchezze tanto in bestiami che da ¡schiavi; doversi anzi fornir loro quelli di cui avessero d’uopo e restituire i fuggiaschi: 6.“ si sarebbero forniti i bastimenti ed i mezzi di trasporto nccessarii a quelli che volessero spatriare; 7.0 nel caso in cui il paese fosse ripreso, sarebbero dati tutti i soccorsi per salvarsi ed imbarcarsi; 8.” quelli che voles- (1) Cor. Braz.3 li, XV; Provincia de Parahyba.