DELL’AMERICA a7i pitaneria di Porlo Seguro, a trenta leghe da Ilhcos, a i(j° 3o' di latitudine, clic racchiude tre città, cioè: Santo Amaro, Santa Cruz e Porto Seguro, con una popolazione di ducento famiglie. Havvi una casa di gesuiti e cinque molini da zucchero. 6.° La capitaneria d'Espiri- lo Santo a cinquanta leghe da Porto Seguro, a ao° di latitudine, occupata da ducento famiglie clic coltivano il cotone. Non havvi che un molino da zucchero, ed i gesuiti vi possedono uno stabilimento. 7.° La capitaneria di Rio de Janeiro, a a3° ao' di latitudine, che racchiude ducento case, la città di San Sebastiano ed uno stabilimento di gesuiti. 8.° San Vincent, a settanta leghe da Ilio Janeiro, a a4° di latitudine, che contiene tre città, trecento case, quattro molini da zucchero, ed un forte in un’isola chiamata Britioga (Berlinga) in vicinanza al continente, per proteggere gli stabilimenti contra gl’indiani ed i pirati. La città principale è Santos, ove havvi una casa di gesuiti (')• Il primo storico del Brasile, Pedro de Magalhaens (■andavo, enumera otto capitanias, compresa quella di Rio Janeiro, ma ommettendo quella di Pedro di Gocs, sia per inavvertenza, sia perch’era già abbandonata. Lo storico Joan de Barros, uno de’ primi donatarii, c’ insegna essere stato il paese diviso in dodici capitanias, ma non ne porge i nomi, proponendosi di trattare questa materia in un’ altra opera che non è mai stata data alla luce. La storia ha conservato i nomi di nove di questi donatarii, cioè: Joan de Barros, Duarthe Cocllio Pcreyra, Francesco Pcreyra Coutinho, Jorge de Figucyrcdo Correa, Pedro do Campo Tourinho, Vasco Fernandez Coutinho, Pedro de Goes, Martin Aflonso de Souza ed il di lui fratello Pedro Lopez de Souza. 153o. 1 nstituzione delle capitanerie ereditarie. Spedizione di Martin yijfonso de Sousa. Capitaneria di S. li - (1) Errerà, dee. IV, lib. Vili, cap. 13. De la descripcion de la costa deI Rrazil i cosas de ella. Quest’ autore indica, come si e veduto, nove capitanerie e non ne descrive che otto.