DELL’AMERICA 3?7 Nobrega? in età allora di 53 anni, morì quattro mesi dopo questi truridamenti, di cui non avca avuto notizia. Luigi de Rrito d’Almeida, nominato al governo del Brasile, giunse in quel paese per essere testimonio della morte del suo predecessore Mem da Sa, dopo una prospera amministrazione di quattordici anni. 1572. Formazione di due governi al Brasile. Giusta il decreto del re Sebastiani, quel paese fu diviso in due governi. La giurisdizione di quello di Rio Janeiro affidata al dottore Antonio Salema si estese dalla capitaneria di Porto Seguro insino all’ estremità di tutte le capitanerie al sud, e la città di S. Sebastiani ne divenne la sede. Salema v’institnì una fabbrica di zucchero giusta I’ ordine di sua altezza, che gli spedì quattromila cruzados per costruir case cd abbellir la città. Bahia continuò ad essere la capitale del distretto settentrionale e la residenza dell’antico governatore: ma la corte di Lisbona giudicò nel 1576 apportuno di riunirli di nuovo, ed il primo divenne soggetto all’altro. Salema fu surrogato in qualità di capitano generale (10 gennarn) da Salvador Carrca da Sa, che tenne questa carica fino al 1598. 1572. Spedizione di Sebastiam Fcrnandez Tourinho per iscoprire miniere nell’interno della capitaneria di Porlo Seguro, giusta gli ordini del governatore Luigi de Brito d’Almeida. Risalito il Doce sino a Mandij, Tourinho scese a terra e percorse un tratto di venti miglia all’ovest-sud-ovest insino ad un lago, chiamato dai naturali la foce di Mando Mandij ; risalì quinci per trenta leghe un fiume che si scarica nel Doce, e poscia marciò verso l’ovest per quaranta giorni, percorrendo all’incirca settanta leghe, sinché giunse alla congiunzione di questi due filimi. Fatti colà costruire alcuni battelli di corteccia d'albero, cia-schcdun de’quali poteva contenere venti uomini, imbarcossi nuovamente sul Doce sino ad un affluente chiamato Aceci, cui risalì per lo spazio di quattro leghe. Lasciate in questo luogo le barche, marciò durante undici giorni al nord-ovest, ed attraversato quest’ affluente ne costeggiò le ripe