DELL’ AMERICA 5og ministramli omnia sacramenta, et absolvendi in rasibus re-servatis, dispensandique in impedimentis maininomi, sicut Episcopi solent in suis Dioecesibus, quando magna neccs-sitas id ad judicium prudentis viri postulavcrit, concedi-mus; in quo negotio conscientiam tuam oncramns, durante tandem spalio hujus sexennii licenliae nostrae. Immunita-tcs et privilegia tuae Religionis non amissurum scias. Datimi Romac apud Sanctuin Petrum sub Annulo piscatoria. Pridie nonas Junii anno Domini M. DC. XXXXI. Ponlitica-(us nostri decimo-octavo. M. A. Maraldus. (i) Nota D. — Secondo la Condamine, il Maranbam prende origine verso undici gradi di latitudine australe, scorre al nord sino a Jaen de Bracamoros per l'estensione di sei gradi; prende quindi il corso all'est, quasi parallela-mente alla linea equinoziale sino al capo del Nord, ov’en-tra nell1 Oceano sotto lo stesso equatore; avendo percorso da Jaen, ove comincia ad essere navigabile, trenta gradi in longitudine, ovvero settecencinquanta legbc comuni valutale colle sinuosità a mille o niillecento teglie. Riceve dal lato del nord e da quello del sud un prodigioso numero di fiumi, de’quali molti banno cinque o seicento leghe di corso e taluni non sono inferiori al Danubio od al Nilo (/.). Lister Maw, luogotenente della marineria inglese, ha fornito alcune buone informazioni circa la geografìa e la statistica del paese irrigato dagli atlluenti superiori del Maranham. Partendo da Caxamarca (Perù) nel decembre 1827, superò la seconda Cordigliera per la via del pueblo de se-lendìa, e giunto al sommo di quella scoscesa catena, scorse il Maranham. Il fiume ha in quel sito soltanto ccntottanla piedi inglesi di larghezza, e vi si precipita tra monti, la di cui sommità perdesi nelle nubi. Tragittatolo sovra una balsa o zatta, e continuato il cammino a traverso sentieri (l)O Valrrnsa Luci ¡lena, pag. 49 * 5o. (a) Relazione compendiata d’nn viaggio, ecc., pag. l3.e 16; Parigi, 1-45.