4G6 CRONOLOGIA STORICA Scregipe. Il conte Maurizio fece concentrare le sue forze, e non reputandole sufficienti per agire contra Rahia, cominciò le sue operazioni, impadronendosi di S. Christovao, situato a settanta teglie dal lìccif, a 120 di latitudine sud. La sua squadra, forte di quattro navigli, colla bandiera bianca, entrò nel porto. Lo sbarco ebbe luogo senza opposizione, ed essendosi gli olandesi fortificati, si recarono in traccia delle miniere d’argento, e si abbatterono nelle truppe di Camarara accampate in veduta della città, ed a cui fecero sapere aver ordine di togliere loro le provvigioni nella prima e nella seconda scorreria, e di assalirli se ne tentassero una terza. Questa minaccia impedì ai portoghesi di uscire dalla città, c li costrinse a cercar per mare i loro mezzi di sussistenza. Tenne Nassau questa piazza a pretesto d1 averne fatto la conquista prima d’aver avuto conoscenza della ratificazione della tregua (1). La condotta de’ portoghesi verso le truppe spagnuole u napolitane della guernigione di Bahia fu onorevole. Erano esse in numera di settecento uomini, ed in luogo di ritenerli prigionieri li fecero imbarcare sovr’un naviglio destinato per all’America spagnuola. Superato il capo Sant’ Agostino, il naviglio assalito dalla tempesta perdette un albero ed approdò a Parahyba per racconciarsi. Gli olandesi fecero arrestare quelle truppe eh’erano senz’armi c le costrinsero a lavorare per qualche tempo nelle forli-fìcazioui. 1 soldati furono però in seguito inviati nei possedimenti spagnuoli e gli officiali a Pernambuco, e dopo alcuni mesi di sollicitazionc ebbero questi ultimi il permesso di ritornare per l’Olanda a Lisbona. 1641 (2). Spedizione olandese contra Angola. Presa di Lavando S. Paulo (3) a danno de’ portoghesi. Questa fi) Barlaeus, Bes gestae, ecc., pag. ao3. Castnoto Lusitano, parte 1, lib. V, nuni. ai. Kocha Pitta, lib. V. ai. Quest'autore s’inganna sulla data di tale spedizione eh’ci colloca all’anno i64a. Storia del Brasile, di Beauchamp, voi- III, lib- 3a. (a) Secondo lo storico Barlaeus, questa spedizione ebbe luogo nel 1640; ma quest’è probabilniuiti: un errore tipografico. (3) S. Paolo, capitale del regno d’Angela sulla costa di Guinea, ad