DELL’ AMERICA saputo il destino. Vespucci attribuì la perdita degli altri quattro navigli all’ ostinazione del comandante, cui Dio, die’egli, punì della folle sua presunzione (i). La maggior parte degli autori portoghesi non fa neppure menzione di Vespucci nel racconto di questa spedizione di cui Coelho è riconosciuto comandante. L’ autore dell’ opera manoscritta, intitolata Roteìro fcrai do Brazil, ecc., stabilisce che dopo il ritorno di Ca-ral, fu spedito Gonzalo Coelho con tre caravelle per esplorare la costa di Santa Cruz; che durante Io spazio di varii mesi, da esso occupati in questa ricognizione, quel navigatore discoprì un gran numero di baie e di fiumi, ove penetrò, e lasciò traccie del suo passaggio, a fine di provare le sue scoperte; e che sofferse gravi difficoltà per l'inscienza in cui era della direzione di quella costa e pei venti contrarii. Finalmente, dopo aver perduto due de'suoi navigli, ritornò a render conto dd suo viaggio al re don Joao ìli, il qual monarca ordinò tosto un’ altra spedizione di caravelle per la stessa destinazione, di cui affidò il comando a Christovao Jaques, gentiluomo della sua casa (a). Il padre Vasconcellos racconta che il capitano Coelho rimase varii mesi sulla costa del Brasile, e scoperse varii porti, fiumi e baie (3), ma non parla di Vespucci. Roclia Pitia dice che il re don Manoel (Emmanude) spedì Amerigo Vespucci, toscano d’origine e distinto cosmografo, per riconoscere i mari e le terre di quella regione (il Brasile); e che poscia spedì alcune imbarcazioni sotto il comando del capitano Coelho, per esaminare con maggior attenzione le coste, i porti e le baie di quel paese, e stabilirvi alcuni punti d’ indicazione, che attestassero la sua appartenenza alla corona di Portogallo (4). Secondo Antonio Galvam, salparono da Lisbona tre vascelli nel mese di maggio dell’anno i5oi, d’ordine del (i) Itamusio, già rilato, e Grynaeus Americi Vesputii, navigatio quarto, Brasiliae, i555. (a) Boteiro geral, ros., cap. I. F.m qur sr declora quem forno os primaria desenbridores do provincia de Brazil e corno està orruinada. (3) Andau este capitao (Coelho) muitos meses, descubrio diversidade de p ortos, rios et enseadas, ccr. (4) Ami-tira Porlngofza, lih. I, pag. 90, Lisboa, 17^0.