DELL’ AMERICA 445 a tragittarlo sulle zatte, allorché venne colà a sbarcare l’equipaggio d’uno scappavia olandese clic s’era arenato. Erano in numero di dieci, ed egli nc uccise sei, e spedì altri quattro prigionieri a S. Salvador, sotto scorta di tre de’suoi, impadronendosi dello scappavia per attraversare il fiume. Avendo incontratto un abitante del paese. Io interrogò circa i disegni degli olandesi, e quest’ultimo gli apprese essere due de1 loro navigli approdati a Crecuruipe dieci leghe verso il nord ed un quarto di lega discosto dal mare, per farvi legno di Brasile ch’era colà di buona qualità; ed aver essi circondato d’una trincea con un fosso la chiesa d'un'aldvia indiana situata sulla spiaggia, appostandovi venticinque uomini delle navi. Nel 20 marzo allo spuntare del giorno, il capitano Solo co’suoi dodici uomini assalì quelle trincee, uccise diecisette ile’venticinque individui che le ctisiudivjwió e ne fece due prigioni, essendo gli altri sei fuggiti. Icapitani de’due navigli che ignoravano ciò che accadeva, scesero a terra prima del mezzodì e furono uccisi. Nella saccoccia d’uno d’essi fu rinvenuta una lettera che annunziava avere Nassau comunicato al consiglio il suo disegno di assalire S. Salvador, ed e9sere stato approvato. Solo spedì quattro soldati con questa lettera ed i due prigionieri al conte Bagnuolo, ed in pari tempo informò di quest'evento il capitano Magalh.iens, annunziandogli non ¡sperasse più di trovarlo nelle Lagune. Nel 14 marzo il conte di Bagnuolo si recò a Villa Veja senz’avvisarne il governatore che gliene espresse il suo rincrescimento, ciocché fu dagli abitanti di Bahia approvato. La presenza del conte produsse qualche confu-zionc circa il comando delle truppe fuori della città; ma giusta un accordo fatto tra questi due capi, fu convenuto che comanderebbero alternativamente ciascheduno per quindici giorni alla distanza d’ una o di due leghe dal mare verso Tapoam, che trovasi al nord della barra della baia. Bahia non era in ¡stato dì sostenere un assedio. Eran-vi millecinquecento soldati ed alcune compagnie di milizie; le truppe di Fernambuco montavano ad altri mille uomini; ma erano state neglette le fortificazioni e l’artiglieria. Non eranvi farine di riserbo, nè carni, nè pesci sa-T.° XIII." P.C III.* 2Q