CRONOLOGIA STORICA rapidamente la punt3 d’ un pezzo di legno nel buco d’ un altro. La corteccia di lecylhis o pao d’ eslopa de’ portoghesi serve di stoppia. Capanne. La capanna de’ tupinambas aveva cencin- 3uanta piedi di lunghezza, quattordici di larghezza, e do-ici di altezza, con un tetto convesso, coperto di foglie di palma. Era senza distribuzione, ma ciascheduna famiglia aveva il suo luogo marcato, ov’ era libera. Quest’ abitazione poteva contenere venti o trenta famiglie, ed era forata da tre piccole porte. Nel centro del villaggio, composto di sei o sette case, era un’ area ove si uccidevano i prigioni, e tutto il recinto era circondato da una doppia palafitta. I guayeurus abitano in tende mobili formate di lunghe pertiche e di stuoie di giunchi disposte orizzontalmente durante la bella stagione, ed obbliquamente in tempo di Itioggia. Ne collocano due o tre 1’ una al dissopra dell’ altra, asciando un intervallo, a fine di garantirsi dalla pioggia e diminuire il calore. I bugrcsi della provincia di S. Paulo costruiscono le loro case con due ordini di pertiche flessibili curvate e riunite nella sommità, ed intrecciale di piccoli arboscelli e coperte di foglie della palma, chiamata guaricanga. Ogni capanna dì forma oblunga, con una sola porta ad una delle estremità, può contenere varie famiglie. Dormono a terra coi piedi rivolti al fuoco che trovasi nel mezzo della stanza. Actina racconta (i) che un villaggio degli yorimaus aveva oltre ad una lega di lunghezza, e che le case erano addossate le une all<- altre. l’igafetta dice clic le abitazioni dei naturali della baia di S. Lucia, consistevano in lunghe capanne chiamate boi, una delle quali poteva contenere sino a cent’uomini colle loro mogli e coi figli. Le capanne della maggior parie delle tribù sono grandi, costrutte di legno e di terra, e coperte di tetti di foglie di palme. Quelle de’ carijos, all’ arrivo degli europei, erano costrutte di legno coperte con tetti, e nell’inrerno foderate di corteccia .1’ alberi. Quelle de’coroados, tribù de’goy- (i) C»p. 63.