DELL’ AMERICA 3o3 Oliveira Barbosa astronomo, ed uno dei commissari per determinare la linea di demarcazione tra i possedimenti spagnuoli ed i portoghesi. Nel 1^42 Joao Ramailio, ch'avea preso in moglie una fanciulla dei guainazesi, si stabilì nella pianura di Pirati* ninga, ed agli 8 aprile i553 ne fu nominato alcalde mor da Antonio de Oliveira luogotenente del distretto, che diede a quel luogo il nome di villa de S. Andre. L’anno precedente i gesuiti aveano colà gettato le fondamenta del collegio dello stesso nome e nel 1554 v’ celebrarono la prima messa il giorno della conversione dell’apostolo a cui fu consacrato. Nel i56o San Paulo fu trasferita alla distanza di tre leghe, nella pianura stessa di Piratininga, all’angolo formato dall’ unione delle acque del Rio Tamandataliy e dell' Hynhagabahu, due affluenti della Tiete, sovra un terreno elevato oltre treceneinquanta brazas al dissopra del livello del mare, alla distanza di mezza lega dal fiume, di due al sud del tropico e di quaranta al nord-ovest da Santos. Le strade sono regolari, ed alcune anco selciate. La maggior parte delle case, a due piani, sono costrutte di talpa, o muraglie formate di terra tra due tavole di legno (pisè). San Paulo possede una misericordia, o casa di carità, varii eremitaggi, tre ospitali, un convento di benedettini, un altro di francescani, un terzo di carmelitani calzati e due recolhimentos di donne. Sonvi varie pubbliche piazze, tre ponti di pietra, altri tre di legno e varie fontane, quantuuque i fiumi forniscano acqua eccellente. Vi sono professori regii di latino, di retorica, di filosofia, di teologia dommatica e di morale. Il governatore della provincia risiede in questa città, e così l’ouvidor o giudice auditore della comarca eh’è pure giudice della corona; ed il Juiz de Fora, ch’esercita le funzioni di avvocato generale, di auditore del dipartimento militare e di deputato della giunta del tesoro. I primi abitanti di San Paulo erano alcuni naturali di Guiana, il di cui cacico o capo, chiamato Tebyreza, dimorava nell’ aidea di Piratininga, in vicinanza al piccolo fiume dello stesso nome, non lunge dalla novella colonia, la quale prese perciò il nome di San Paulo de Piratininga.