DELL’AMERICA Furono combattute quattro battaglie sul mare nei giorni 12, 13, ¡4 e 17 gennaro (1). Nella prima, cli’cbbc luogo tra Itamaraca e Gojana, l’ammiraglio olandese fu ucciso, ma il di lui vascello fu salvato, e la flotta all’ avvicinarsi della notte si ritirò. Il consiglio secreto affidò il comando a Pietro le Grand, e nel giorno seguente le due squadre s’incontrarono tra Gojana ed il Cabo Branco. Nella pugna che durò nuovamente sino alla notte, un vascel- lo olandese, il Sole Risplendente, fu colato a picco col capitano Mortamer e quarantaquattro soldati: dieci di essi si salvarono nelle scialuppe. Nella terza, cb’cbbe luogo in vicinanza alla costa di Parahyba, un vascello olandese, nomato il Cigno e comandato da Jacopo Alderic, contrammiraglio, perdette l’albero maggiore e fu costretto di gettar l’àncora in vicinanza alla costa. Un vascello spagnuolo comandato da Antonio d’Acuna d’Andrada, die l’inseguiva, arenò sovra un banco di sabbia, ove fu si malconcio, che il comandante (2) chiese quartiere; una trentina d’ uomini del suo equipaggio si gettarono a nuoto per raggiungere il vascello d’Alderic, che non volle riceverli per cui s’annegarono. Nel quarto combattimento gli olandesi presero il sopravvento e costrinsero gli spagnuoli a ritirarsi dopo aver pugnato tutta la giornata. Sembra clic le palle dei grandi vascelli di quest’ultima flotta passassero al dissopra di quelli deli’altra senza danneggiarli, perché ebbe essa soltanto ventidue uomini uccisi ed ottantaduc feriti in tutte e quattro le battaglie. Nel i.°febbraro la flotta ritornò a Pernambuco, ove si fecero grandi feste. Quella di Portogallo spinta dai venti c dalle correnti non potè rientrare a Bahia. Il comandante fece sbarcare sulla costa, quattordici leghe al nord di Pottcngy, la principal sua forza militare, e fece vela per alle isole occidentali e quinci per al Portogallo. Quella forza era composta di milletrecento uomini comandati da Barbatilo e dei soldati di Camarain e di Enrico Diaz, che furono così costretti di effettuare la lo- (1) Barlaeus (pag. 161-171) reca molli particolari di questi combattimeli li. (a) Egli fu poscia spedito in Olanda, ore rimase prigioniero.