a58 CRONOLOGIA STORICA L’autore della Corografia Brazilica ha cercato altre prove per render dubbia la testimonianza di Vespucci. « Si è rinvenuto, die’egli, all’ingresso della baia di Cananea dal lato del continente, un masso di marmo d’Europa, alto quattro palmi, largo due e uno di grossezza, segnato colle armi uel Portogallo; e quantunque l’inscrizione ne sia poco visibile, è certo essere stato eretto nell’anno i5o3. L’esistenza di questo monumento prova ad evidenza che la spedizione che salpò dalle sponde del Tago per esplorare i paraggi della Vera Cruz non si allontanò dal parallelo del 18" sud, come pretende il favoloso Americo Vespucci. Egli smentisce l’asserzione del moderno benedettino fra Gaspare, il quale pretende l’erezione di esso datare dal i53i ed essere opera di Martino Alfonso. Riporta finalmente una nuova prova, contra la testimonianza di Vespucci, che la flotta del i5oi non toccò la costa orieulale e non visitò punto quella terra, giacché, nel caso contrario, il comandante non avrebbe mancato d’innalzare un monumento per attestare la di lui apparizione in que’paraggi (t). Giusta gli storici più veridici, cranvi cinque monumenti stabiliti in varii luoghi, cioè: i.° all’Enseada o seno dos Marcos, situata tra la baia di Formoza e quella di Trahizao; 2.“ all’ingresso della baia di Todos os Santos; 3.° alla barra di Cananea; 4-° all'isola di Maldonado; ò.° tra la punta meridionale di Bahia S. Malhias, c la punta do Padrao (•>.). La squadra, dice il padre Cazal, che Amerigo Vespucci ha impudentemente dichiarato essere partita da Lisbona per ¡scoprire la costa di Malacca verso l’oriente, è assolutamente la stessa ch’era destinata a continuare le scoperte di Cabrai, ed a porger rimedio alle disgrazie sofferte nel i5or. Osorio, Goes, Barros, Faria, Castanheda e Barbuda sono tutti d’accordo che nel i5o3 nove navigli formanti tre squadre partissero per alle Indie orientali, sotto il comando d’Alfonso d’Albuquerque, di Francisco d’Albuquerque di lui cugino e di Antonio de Saldanha, nè vcrun altro autore parla in di- fi) Cor. Bratvoi. I, nuin. 5. Provincia de S. Paulo, nota, pag. 337-228. (3) Cor. Bros., I, pag. 44 (a*)-