DELL’AMERICA 227 tacazesi, sono costrutte di legno e dì terra e coperte d’ erba o di corteccie d’alberi. Le capanne possono contenere ciascuna cinquanta, ottanta ed ancbe cento famiglie. Hanno una sola porta e sono senze finestre. Alcune tribù costruiscono le capanne con grandi foglie di cocco, conficcate in terra le unc accanto alle altre, le quali formano una specie di vólto sotto cui giare varie famiglie. La capanna del capo degli yacumas a S. Matteo era adorna di dardi avvelenati, di capigliature di prigionieri uccisi e di tibie lavorate a guisa di flauti. Appo varie tribù si mantiene il fuoco tutta la notte, per conservare una temperatura dolce e per allontanare le bestie feroei. Amache. Varie tribù dormono nelle amache sospese a’ rami degli alberi; le quali sono abilmente lavorate e spesso intrecciate coll’ embira, corteccia d’ una specie di cecropia. I camacansi ed altre tribù dell’ interno del paese riposano in camas, o letti costrutti con pertiche appoggiate sopra quattro piuoli cui coprono d’ estopa o di corteccia battuta. I guatos riposano sulle pelli di tigre (felis onca, L.). Accette e cunei. Si adopera per accetta la nefrite 0 diaspro malachite; e si fabbricano i cunei colla scaglia del petto della tartaruga, diseccata al fuoco, e poscia affilata sulla pietra e fermata in un manico di legno. Corde. Si fabbricano colle fibre delle foglie d’una specie di hromelia, del pao d’ estopa ( lecythis ) ; del pao d’ emhira, dell’ embeira broma. del barriguedo (bonibax). 1 cambebas od omagoas d’ Olivenza fabbricano varie sorta di stoffe, ed hanno imparato i diversi usi della gomma elastica, di cui fanno siringhe, scarpe, stivali, cappelli e perfino vestiti. Cordoni, drappi e sacchi. Si fabbricano di cotone; le donne de’ camacansi e de’ guayeurus filano e tessono, fanno corde, cinture e stuoie. 1 cahansi coltivano il cotone e lo filano ed intessono per farne vestiti. I mongoyos costruiscono sacchi di pelli di daino. possono allog-