DELL’ AMERICA 27 al sud e 2 5 di larghezza, cd è separata dal continente da un canale la di cui larghezza non eccede ducento braccia, e che forma due porti, il primo de’quali più al nord, di tre leghe d’estensione, può contenere i maggiori navigli. Quest’isola è montuosa, ed in parte ancora coperta di boschi. Il commodoro Anson vi die’fondo nel 1740 (■)• Essa divenne allora importante e vi furono erette fortificazioni. Nel 1749 la sua popolazione saliva già a quattromilacen-novantasette abitanti; ma sul finire di quel secolo varie migliaia d’individui furono rapiti da una malattia contagiosa. Nel 1796 eranvi quattromiladucensedici famiglie (fogos) ovvero ventitremilaottocensessantacinque individui. Nel 1804, secondo il computo delle autorità, comprendeva diecimilac'enquarantadue individui, di cui quattromila negri. Le forze militari dell’isola consistevano in un reggimento di truppe regolari di circa mille uomini, ed una milizia di tremila individui (2). Nel 1813 la popolazione montava a trentaduemilanovecenquarantanove abitanti, di cui ventiquattromilaottocensci bianchi, seicensessantacin-que negri e mulatti liberi, e settcmilaquattrocensettantot-to schiavi (3). Nel 1796, vi si noveravano tre fabbriche di zucchero, cennovantadue distillerie di rum, 4 engenhos per pilare il riso, ducennovantasette molini a vento ed a cavalli, otto-cenottantaquattro bolandeiras per macinare il mandioca, e trentadue fabbriche di conciapelli (4). L’isola di San Francisco, che appartiene del pari alla provincia di S. Catharina, situata alla distanza di cinque miglia al nord d’Itapicu, ha sei leghe d’estensione dal nord al sud. Essa ha la forma d’uri arco la di cui corda è parallela alla costa; il canale che la divide dal continente è stato impropriamente chiamato Rio di San Francisco (5). L’ingresso meridionale, chiamato Aracary, ha (1) Walters’, Voy. oflord Anson, pag. 63 a 64. VeggasipureFrezier, voi. II, pag. 38 a 4o; e Shelvoeke, pag. 5o a 58. (a) Viaggio attorno al mondo, nel i8o3, 1804, i8o5 e 1806, del capitano Lisiansky, sul vascello la Neva. (3) Giornale o Patriota di giugno r 814- Vcgg- pag. 99- (4) Cor. Braz. I, 193.