CRONOLOGIA STORICA re don Manoel, per ¡scoprire la costa del Brasile, ove approdarono a 5° di latitudine, ed avendo navigato sino al 3a° e soflerto avendo nel mese d1 aprile dell’ anno seguente molto freddo cd una violenta burrasca, rientrarono nel mese di settembre, dopo un viaggio di quindici mesi, nel porto da cui erano usciti. Quest’ autore non porge il nome del comandante di questa spedizione e non parla di Vespucci (i). Damiam de Goes si esprime così: « Nello stesso anno i5o3, fu spedito Gonzalo Coelho nella terra di Santa Cruz con sci vascelli, avendo abbandonato Lisbona nel io giugno. Non avendo questo navigatore eli’ uua imperfetta conoscenza de1 luoghi, perdette quattro de’ suoi navigli. I due altri ritornarono carichi di mercanzie del paese, consistenti soltanto in legno rosso, chiamato legno di Brasile, ed in pappagalli (a). » Quest’ autore non parla di Vespucci. u Non ho conosciuto alcun autore portoghese del sesto-decimo secolo, dice il padre Cazal, che pai li di Vespucci siccome impiegato al servizio del Portogallo. II gesuita Si-mone de Vasconcellos è il primo che lo abbia fatto, sotto questo riguardo, conoscere censessanta anni dopo, ed ha servito di guida a tutti gli autori che hanno adottato la di lui opinione. » « È opinione costante, dice ancora Cazal, avere Coelho cretto varii monumenti colle armi del Portogallo nei luoghi più convenienti a quest’uopo; avere perduto in quel viag- §io quattro caravelle: avere lasciato una colonia a Porto eguro composta di que’ che sfuggirono al naufragio, fra i quali si trovavano due missionarii francesi. Bitornando nel Portogallo con due caravelle cariche di legno di Brasile, questo nome surrogò quello di Santa Cruz, dato da Cabrai a quel paese. » Geronimo Osorio, vescovo di Sylvcs, nella sua Storia delle scoperte de’portoghesi sotto il re Emmanucle, racconta avere questo principe spedito, nell' anno i5o3, sei navigli alle Indie, tre de’ quali sotto il comando di Alfonso d’ Albu-querque, cd altri tre sotto quello del di lui cugino Francesco a’ Albuqucrquc. Un’ altra flotta fu ancora riunita sotto gli (i) Antonio Galvani, Descubrimentos antig. e moderna. (j) Goej, rfiron.