/p CRONOLOGIA STORICA rahyba, ed all’ ovest con quella di Ciara, da cui è separata dalla serra d’Appody, circa una lega discosto dal fiume del- lo stesso nome. Le città situate nella parte orientale di questa provincia sono: i.° Natal; 2.° Arez; 3.° Estremoz; /¡.° S. Joze; 5.° Villa Fior. La popolazione di Rio Grande nel 1775 era valutata a ventitremila abitanti. La città di Natal è il capoluogo di questa provincia. L’isola di Fernando de Noronka, lunga circa due leghe, è situata nella provinvia del Rio Grande do Norte settanta leghe all’ est-uord-est (1) dal capo di San Rocco, a 3° 53' di latitudine meridionale. Essa ha circa tre legoas di lunghezza ed altrettante di larghezza; il suolo è montuoso e così arido che una piccola porzione soltanto di esso è suscettibile di coltivazione; e non producendo viveri sufficienti pegli abitanti, sono obbligati di ritrarli da Pernambuco. E però nullameno ben provvista d’acqua. Quest’ isola fu discoperta nel 1635 da un portoghese dello stesso nome, ma rimase disabitata a motivo della sua sterilità. La compagnia francese delle Indie orientali, considerando che vi si trovavano due porti capaci di ricoverare grossi navigli, volle impadronirsene per formarne un punto di sosta; ma la corte di Lisbona vi si oppose e fece passare in quest’ isola un certo numero di coloni. Vi si costrussero dapprima nel 1730 due forti; e più tardi cinqu’altri muniti di grossa artiglieria e d’ una numerosa guernigione. Furono colà spediti i colpevoli, e vi fu stanziato un distaccamento portoghese di Pernambuco per impedire il commercio di contrabbando. Nel 1738 il re Giovanni V diede ordine di riparare le fortificazioni in numero di nove o dieci dopo l’espulsione de’pirati che vi si erano stabiliti. All’epoca dell’arrivo di don Ulloa nel 17^5 il più importante di quei forti racchiudeva quasi mille uomini, composti in parte di truppe regolari procedenti da Pernambuco e che venivano cangiati ogni sei mesi, ed in parte di banditi di tutta la costa del Brasile, di alcuni poveri meticci che si arrolavano volontarii, e d’indiani spediti per lavorare nelle forticazioni (2). (ij Giraldes dice est-sud-est. (a) Rrlacion del Vioge, ecc., lib. Ili, cap. 3. Corog. Brazil.