22 CRONOLOGIA STORICA razione per sua maestà cristianissima, si obbliga di restituire alla detta maestà la Guiana francese sino al iìume Oyapoc, la di cui foce è situata tra il quarto ed il quinto grado di latitudine settentrionale, limite che il Portogallo ha sempre considerato come quello ch’era stato fissato dal trattato d’LJtrecht. u L’epoca della consegna di questa colonia a sua maestà cristianissima sarà determinata, tosto che le circostanze lo permetteranno, mediante una convenzione particolare tra le due corti, e si procederà all1 amichevole, subito che potrà ciò aver luogo, alla definitiva fissazione delle Guiane portoghese e francese, conformemente al preciso senso dell’ articolo ottavo del trattato d’Utrecht. Mediante trattato 28 agosto 1817 tra la Francia ed il Portogallo (1), il fiume Oyapoc è ancora adottato come confine; la sua foce è fissata tra il quarto ed il quinto grado di latitudine nord, ed a ¿22° di longitudine est dall’ isola del Ferro. Il governo francese pretendeva inoltre che il fiume di Vicente Pinzon fosse l’Arawari, distante dall’Oyapoc sessanta leghe al sud-est. 11 Rio Oyapoc, confuso, dice de Humboldt, nell’artico- lo ottavo del trattato d’Utrecht col Rio di Vicente Pinzon (Rio Calsoene o Mayacari), è stato, fino all’ultimo congresso di Vienna, l’oggetto d’interminabili discussioni tra i diplomatici francesi e portoghesi. Ho trattato, die'egli, questa questione in una Memoria sulla fissazione dei confini della Guiana francese, compilata per domanda del governo portoghese, durante le negoziazioni di Parigi nel 1817. Ri -bero, nel suo celebre mappamondo del i52g, colloca il Rio Vicente Pinzon al sud dell’Amazzone, in vicinanza al golfo Maranham, ove questo navigatore sbarcò dopo essere stato al capo Sant’Agostino, e prima di avere raggiunto la foce dell’Amazzone (2). Nel i532 il Brasile racchiudeva quattordici capitanias o capitanerie. Nicola de Oliveyra ne dà la seguente descrizione: Questa regione, appartenente al re di Spagna in qua- (1) Veggasi all’anno 1817. (2) Veggansi Archivii politici 0 documenti inediti di Schoell, voi. I, pag. 48 a 58. Relazione storica di de Humboldt, lib. Vili, cap. 24.