CRONOLOGIA STORICA stretti e molto ripidi, raggiunse il jalca o sommità della terza catena delle Cordigliere da cui scorrono innumerevoli ruscelli d'acqua sovra un terreno nerastro, coperto d’ erbe e di cespugli; il termometro di Fahrenhait segnava colà 5o” ( io" del centigrado); discese quella catena, attraversando una ricca valle irrigata da un piccolo ruscello, ed ove gli alberi erano abbastanza grandi per dar ombra. Si vedevano qua c colà bestiami, e le rovine «li villaggi indiani attestavano l’antica sua popolazione. Maw giunse il ao decembre al pueblo di Leimahamba, ed il giorno successivo abbandonò quel villaggio e tragittò sovr’ un ponte di pietra la Jìumichaca. Questo fiume aveva in quei silo circa novanta piedi di larghezza, e scorreva in ragione di quattro o cinque miglia all’ora. Continuando la via lungo le sponde giunse, dopo una giornata di cammino, al pueblo di Sootah, piacevolmente situato, poscia a quello di Maddalena (il aa ), e passando pel villaggio di Levanto, giunse a quello di Chachapoyas. che sorge in una pianura a6“j' 4-1 di latitudine sud. Il termometro di Fahrenheit segnava cola 65" ( 18" 33' del centigrado). Abbandonando questa città, percorse Maw il distretto di Toulea, sul pendìo orientale delle Ande, e continuando i! cammino a traverso la Montana o distretto boscato, passò il Rio Negro sovr' un ponte costrutto di un grosso albero, e di un piccolo da ogni lato. Questo fiume largo e rapido è così chiamato dal colore clic dà alle sue acque il suolo nero cui quelle irrigano. Quel viaggiatore passò altri due fiumi, l’uno de’ quali era il Rio Grande,.ed entrò a Moyambamba, cui colloca a 5° 3o' di latitudine, cioè a r° 3o' più verso il nord della posizione clic le si dà ordinariamente sulle carte. Il cuiato di questa città, ch’avea molto viaggialo nel-l’interno, assicurò Maw che le informazioni date dai missionari! Sobreviella e Girval intorno a\\'Jiuallaga erano inesatte; ed ecco ciò che loro indicò a questo riguardo: « Questo gran fiume, dic’cgli, è formato da ruscelli che discendono dalle cordigliere di Pasco, Yaury Cocha, Iluaiualies, Patas e Cliacha Poyas, prima di giungere a quelle di Gorau e di Guinjalca. 1 tributarli più considerabili sono, all' ovest, il Yaury Cocha che gli dà origine, l’IIuaniaca che passa ad Htianaco, il Pantagas che si riunisce a quest’ul-