4if> CRONOLOGIA STORICA Il generale portoghese procurò di far entrare alcune provvigioni nel forte di Nazareth, e spedì a quest’ uopo l'aiutante Alitano Gonzales con alcune genti e quaranta-quattro bovi, ma non potè riuscirvi perchè l’inimico teneva trecento uomini al ponte della Tatunca. Eranvi pure varii navigli in vicinanza al capo ed all’ isola di S. Alexo ad un quarto di lega dalla foce dei fiumi Serinhaem e Fcrmosa che ne tagliavano le comunicazioni. Tuttavolta lo stesso Gonzales insieme ad otto moschettieri trovò mezzo, nella notte del 20 maggio, di passare con una barca carica di provvigioni per alimentare Nazareth durante alcuni giorni. In quel frattempo due batterie del nemico traevano costantemente contr3 il campo, e vi uccidevano o ferivano molta gente. Nel ridotto che vi fu eretto la notte del 15 aprile erano stati piantali tre mortai per lanciar bombe, il cui fumo pestilenziale avea quasi soffocato il governatore. L’assalto fu continuato per oltre trentacinque giorni. Il governatore fece scavare una buca nella piazza d’armi per collocarvi i feriti, la polvere e le munizioni e fece lavorare giorno e notte ad innalzare i parapetti. Le provvigioni da bocca erano quasi esauste ed era difficilissimo di procurarsene. Il nemico, che occupava il paese situato tra il forte Nazareth ed il campo, puniva di morte quelli clic volevano recarvi soccorsi e dava la libertà agli schiavi che li denunziavano. Gli assediati si videro ridotti a mangiare cuoi, cani, gatti e sorci. In quest’estremità il governatore Andrea Marin fu obbligato di capitolare dopo aver sostenuto 1’ assedio per tre mesi e tre giorni. Nel 6 giugno la giieruigione usci cogli onori di guerra e col permesso d’imbarcarsi per al-1’ isole spagnuole. Gl’ infelici coloni che non erano compresi nella capitolazione furono considerati come traditori verso il principe d’Orange, e costretti di ricuperare la loro libertà mediante riscatto. Antonio de Freytas ed un altro furono posti alla tortura per non aver pagato la somma richiesta (i). Con questo mezzo gli olandes raccolsero una ( i ) Con los pobres woradores que hallaron e v el Beai cesaron de fiereza tle barbaros e ewpiedad ile Ilereges i ambicion de mercaderes• (Memoria* Piaria», ecc.}