472 CRONOLOGIA STORICA spacci che annunziavano la pace, e che quella conquista apparteneva loro pel diritto delle armi. Il re di Portogallo, non osando lottare contra gli o-landesi, nascose il proprio risentimento, sperando di riuscire un altro giorno in confronto d’essi. Per dare anzi una prova della sua amicizia, fece comperare al Recif ogni specie di derrate ad un prezzo straordinario (i). Antonio Telles da Sylva fu nominato governatore e capitano generale del Brasile con istruzioni che gl’ingiungevano d’imitare la condotta di Nassau, cioè di dichiarare voler esso la pace, mentre si adoprerebbe senza posa ad eccitare e fomentare l’insurrezione nei possedimenti olandesi. Da Sylva principiò la sua amministrazione coll'attivare un’inchiesta contra i tre governatori a motivo della loro condotta verso il marchese di Montalvao. Condannò il vescovo a rimborsare il montare degli emolumenti clic avea percetti durante la sua amministrazione, ed inviò in qualità di prigionieri a Lisbona Barbatilo e Breto. I falli del primo furono considerati siccouie provenienti da mancanza di capacità; l’altro fu condannato a rimanere in carcere. La compagnia olandese aveva, in forza della tregua, ordinato a Nassau di rinviare varii de’suoi officiali, diminuire il soldo delle truppe e restringere la tolleranza religiosa ; a cui Nassau rispose non essere il momento opportuno per l’esecuzione di queste misure. I portoghesi irritati per la perdita di Loanda, S. Tommaso e Maranham, cercavano un’occasione di riparare ai loro rovesci. Sdegnati dell’espulsione de’gesuiti, reclamarono fortemente il pieno godimento delle loro religiose ceremonie. Nassau propose alla compagnia d’incoraggiare la colonizzazione ne’suoi possedimenti brasiliani, a (Ine (i) 11 montone ed il vitello si vendevano quaranta soldi alla libbra; il porco tre lire; un porco da latte quindici lire; un pollo d’india venticinque lire ; un paio di piccioni tre lire; un ovo fresco dieci soldi ; il vino di Spagna, di Francia e la birra buona cinque lire la pinta, misura d’Amsterdam; la tela grossa da cinquanta soldi a cinque lire. Gli agenti delle fabbriche di zucchero aveano da tre a quattromila lire di stipendio. Veggasi Storia delle ultime turbolenze Jet Brasile tra gli olandesi td i portoghesi, di Pietro Morrea, pag. 36.