i9o CRONOLOGIA STORICA ra, eh’ebbe un occhio trafitto da una freccia, se lo strappò, dicendo che ei vedeva coll’altro abbastanza per vincere. Toiros. Hanno un villaggio in vicinanza ad Estremoz, nella provincia di Rio Grande do Norte (i). Topayos. Gli avanzi di quelli che formavano in addietro la borgata di Tupinambara alla foce della Madeira, furono poscia trapiantati in quella di Topayos. Sono dessi, al dire di La Condamine, gii unici rimasugli della valorosa nazione de’ tupinambas, che dominava, due secoli addietro, nel Brasile, ov’hanno lasciato la loro lingua (2). Toqucdas. Abitano nella comarca d’Hyotahy, provincia di Solimoes (3). Toromonas. Abitano in vicinanza alle sorgenti d’IIya-bary, nella provincia di Para ad ri°3o'di latitudine (4). Tucanucos. Tribù della nazione tapuyas, che abitava in passato verso Rio Grande, al di dietro della capitaneria di Porto Seguro, e che ora è scomparsa. Tucunansi. Indiani che furono stabiliti nel 17% nella città di San Giuseppe de Javari, situata sulla sponda meridionale del Maranham. Gl’indiani praticano la circoncisione per ambi i sessi, e sono d’ordinario le madri che1 s’incaricano di quest’operazione, la quale si celebra me-J, diante una gran festa, e dando un nuovo nome al circonciso. Il carattere distintivo di questa nazione é una striscia nera e stretta che va dalle orecchie al naso. Gli uomini si cuoprono la metà del corpo con una corteccia d’albero c le donne vanno nude (5). Tumòcraniensi. Abitano sul fiume Yupura, hanno tutta la laccia nera e portano al labbro inferiore un foro chiuso da un turacciolo nero e rotondo (6). Tummimivesi. Nemici de’tupinaquesi, abitavano in addietro la città d’Espirito Santo (7), ma sono stati distrutti da’portoghesi. (1) Cor. Braz., Il, a 16. (2) Viaggio di La Condamine, pag. i4i. (3) Cor. Braz., II, 33o. (4) Cor. Braz., II, 285. (5) Diario da fiagem, ecc., manoscritto. (6) Diario da s iogem, ecc., manoscritto. (7) Vasconcellos, I, num. 47.