DELL’ AMERICA 35 al sud ed all’est; all’ovest confina colla provincia di San Paulo; al nord con quella d’Espirito Santo, da cui è separata dai fiumi Cabapuana, Preto e Parahyba, ed in parte colla serra di Mantiqueira e colla provincia di Minas geraes. In vicinanza ai l’estremità settentrionale questa provincia, situata tra i 21” ed i 24% ha sessanta leghe d’estensione dall’est all’ovest, e ventitré di larghezza media, computando dalla fortezza di Santa Cruz all’ingresso della baia di Rio Janeiro sino al fiume Parahybuna. La costa del Sud si estende dal capo Frio insino al capo Trindade situato quasi tre leghe all’ovest dalla punta Joatinga. Questa provincia è divisa in due parti dai monti Organ, cioè: quella del nord, Serra aciina 0 monti superiori ; e quella del sud, Beira mar o spiaggia del mare. La prima è divisa in due distretti 0 territori! : i.° Parahyba Nova; a.° Canta Gallo; la seconda in quattro: i.° 11 ha Grande; 2° Rio de Janefto; 3.“ Cabo Frio;4-° Goytacazes. Nel 1515, Joam de Solis entrò nella baia di Rio de Janeiro. Nel i.° gennaro i53ì vi penetrò pure Martin Alfonso de Sousa e le diede il nome di Rio de Janeiro ovvero fiume di Gennaro. Nel i555 Villegagnon prese possesso d’un’isola nella baia per fondare uno stabilimento sulla costa, ma il 18 gennaro 1567 ' francesi vennero discacciati da Mendo da Sa, governatore di Bahia. La popolazione attuale della provincia di Rio Janeiro supera quattromila individui. Spix e Martius gliene danno quattrocenventimila. Il capoluogo della provincia è la città vescovile dello stesso nome. La provincia d'1 Espi rito Santo, così chiamata dalla città dello stesso nome, 'abbraccia tre quarti dell’antica capitaneria ch’era stata accordata nel j534 a Vasco Fer-nandes Coutinho. Non è ben conosciuta l’epoca della prima sua colonizzazione; ma è presumibile che sia quella stessa della Villa Velha o Città Vecchia che ne fu la capitale prima dell’erezione di Victoria. Secondo l’autore della Descrizione geografica dell’America portoghese (i). (1) Descripqao geografica d1 America Portugueza3 I 5 "8. manusci Credasi che l’autore di quest’opera sia stato Francesco da Cunha.