44 CRONOLOGIA STORICA l’anno ¡6j4 da un paolista, chiamato Doniingos Jorge, e «la un portoghese, Dotningos Aflonso, di Maffra; ma non ebbe alcun governatore prima dell’anno 1708. Le città di questa provincia sono: i.° Oeyras; 2.0 Parnahyha; 3.° Marvao; 4-° Campo-Maior; 5.° Vallenza; 6.° Jerumenha; 7.0 Pernagua. La città d’Oeyras è il capoluogo di questa provincia. Provincia di Maranhao 0 Maranhem. Questa provincia fu cosi probabilmente chiamata dai vocaboli maro, non 0 non mare, espressi da V. Pinzon, allorché entrò nel golfo delle Amazzoni, e riconobbe che le acque non avea-no la qualità salata di quelle dell’Oceano (1). Si credette poscia che fosse questo il nome del fiume da cui Io avesse il territorio desunto. Questa provincia è situata tra il ed il 12° di latitudine sud, e tra i 332°45' ed i 335u5a'2o" (2) di longitudine dal meridiano dell’isola del Ferro. Confina all’est colla catena di Piauhy e col Rio Parnahyba; all’ovest colla provincia di Para e col Rio Turu Assu, e con Goiazes mediante il Rio Manuel Alves Grande, dal suo confluente coi Tucautins sino a quello del Rio Araguaias in San Joam das duas barras; al nord coll’ Oceano cd al sud colla catena dei monti Tangatinga o di Piauhy. La maggior sua estensione dal nord al sud, dalla punta nord dell’ isola S. Joam sino alle sorgenti dei Rios Pernahyba e Balsas, è di ducentrentacinque Teglie di venti al grado e la maggior sua larghezza dall est all’ovest alla latitudine di sette gradi è di cenventinovc leghe. L’estensione della costa, considerata siccome superfìcie piana, è di novantotto leghe. Questa provincia ha una superficie di circa diecinovemila ducento leghe quadrate di venti al grado, di cui la porzione occupata da una popolazione civilizzata c di undicimilaseicenlo leghe quadrate, e quella abitata (1) Alcuni autori credono che Maranham siasi cosi chiamato da Fernando Gonzales de Maranhao spagnuolo di nazione. Barredo nella sua opera Annaes historicos, dice che il nome di questa provincia fu assegnato dopo il ritorno dalla disgraziata spedizione eseguita nel 1535 da Giovanni de Bar-ros, i di cui officiali, per nobilitare la loro disgrazia, dicevano di essere iti nel liunie Maranham. Querendo enobrecer a sua disgrada disserao ter sido na rio Maranham. (2) Secondo l’ingegnere Pereira do Lago.