a38 CRONOLOGIA STORICA de recavano il legno da essi chiamato il Brasile proprio per la tintoria (i). Questo stesso autore sostiene che Panno ioo45 com’ è riferito nella storia di Nidet c di ¡Hagin, i baschi, i normanni ed i bretoni si recavano sulla costa dei merluzzi, chiamata il Gran Banco, verso il capo Breton. Sembra pure che colà si fossero recati anche molto innanzi; giacché, in una lettera scritta nelPanno i497 'la Sebastiano Gavot (Cabol) ad Enrico VII re d’Inghilterra, quelle terre sono chiamate col nome d1 isole de Bacaleos, come un nome assai conosciuto. Ora, non si può dubitare che questo nome non sia stato loro dato dai baschi, i quali soli, in tutta 1’ Europa, chiamano quel pesce bacaleos o bacal-los, e gli originarli lo chiamano apagc. Gli abitanti del Brasile, chiamato anticamente Ambulati, hanno raccontato a’portoghesi, al loro arrivo in 3ucl paese, la storia di tre rivoluzioni. I tapuyas padroni i tutto il reconcave di Bahia ne furono scacciati dai tupinaesi. Questi ultimi furono poscia soppiantati da’ tupi-nambas, che vennero dall'altra sponda dei Rio di S. Francisco. 1 conquistatori non rimasero però lungamente uniti. Quelli che occupavano la metà della baia mossero guerra a quelli del lato opposto. Rapita la figlia d’ un capo, il rapitore ricusò di renderla al padre; e questi non essendo abbastanza forte per farsi giustizia, si ritrasse colle sue genti nelPisola d’Itaparica, ove ottenne soccorsi dalle nazioni che abitano sulle sponde del Paraguazu, ciò che diede luogo, durante qualche tempo, ad una guerra sanguinosa. i5oo. Scoperta del Brasile per opera di Pietro A iva-rcs Cabrai. Il re D. Manoel (Emmanuele), volendo scuo-prire un facile passaggio alle Grand’Indie, equipaggiò una flotta di tredici navigli armati in guerra, con a bordo millecinquecento uomini, soldati c marinieri, e ne diede il comando al generale Cabrai, figlio di Fernando Cabrai, ade-lantado della provincia di Beira, scnor di Zurara ed alcalde tnor di Behnonte, avendo sotto di sè i capitani Sancho (i) Idrografia, contenerne la teoria e la pratica di tutte le parti del navigazione, lib. VI, cap. ia, a.a ediz. in fot-, Parigi, 1679. v /